PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] del commercio internazionale, in quanto consentono l'esportazione di beni e servizi il cui pagamento viene differito nel medio parte dei principali paesi occidentali per finanziare il deficit pubblico (Italia, Stati Uniti) e ristrutturare l'economia ( ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] cittadino o organismo privato o pubblico di concedere prestiti a governi o enti pubblici di paesi in difetto verso gli Stati Uniti avevano ricevuto come reverse lend-lease un ammontare di beni e servizî per 7,8 miliardi di dollari (di cui 5 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] , è la storia del controllo riduttivo della fecondità, e degli interventi pubblici per favorirlo nei paesi in via di sviluppo. Di fronte al ritmo ossia con le regole di trasferimento di affetti, beni e cultura accolte tra generazioni, che devono ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] dell'impresa) e di quelle esterne, generate dagli investimenti pubblici in opere di urbanizzazione e di cui l'impresa che prevede l'acquisto di una unità che già produce beni a costi competitivi, la quale, pur mantenendo la propria autonomia ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] con aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di enti locali e ha introdotto sensibili variazioni agli elenchi dei beni assoggettabili a i. di consumo, nonché alle aliquote di varî ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] scaturiscono da un dato livello di attività produttiva e la domanda di beni da parte del mercato (siamo cioè di fronte a un " mercato); 3) integrare le spese private con spese pubbliche finanziate allo scoperto, cioè in eccesso alle entrate ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] più della metà nell'area urbana della capitale, producono beni di consumo di prima necessità. La mancanza di capitali e piogge completano la rete interna; ma gli scarsi investimenti pubblici nella manutenzione di questo sistema ne hanno provocato un ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] più di frequente viene svolta nelle università e nei laboratori pubblici esterni al mondo dell'economia, e la ricerca applicata che canali: imitazione, incorporazione dell'i. in nuovi beni capitali, concessione di licenze. Il processo d'imitazione ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] di apprendimento nell'uso di un certo bene, costi di ricerca di beni o servizi alternativi, e così via. È l'esistenza di tali costi oppure ridotti grazie a qualche forma di intervento pubblico per evitare lo 'sfruttamento' dei consumatori attraverso ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] e si combinava all'aumento della spesa in beni di consumo durevoli (in particolare, autoveicoli ed per lavorazioni identiche al primo. L'espansione impressa al settore pubblico stimolò analoghe iniziative nel privato da cui venne un ulteriore ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...