DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sulla dinamicità di due fattori: la domanda di beni di investimento e lo sviluppo del settore delle e statalismo cattolico: A. D., in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a cura di R. Faucci, II, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] . La torre della Z. a Firenze aveva sede presso il palazzo Pubblico, sul sito della loggia dei Signori, per la cui costruzione fu anche la sua officina di tintoria, il mangano e altri beni, chiese al Comune un risarcimento e nuovi locali; esso mise ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] i conti, e sottraendo dal risultato ottenuto il valore dei beni e servizi destinati ad altri usi.
I bilanci di famiglia, 'altre spese' è costituita dalle spese per alberghi e pubblici esercizi e per pasti e consumazioni fuori casa che, conformemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] Reichsbank» (p. 17) per finanziare il deficit pubblico ormai fuori controllo. Si assisteva così alla «morte interni, ma anche dalle condizioni della domanda mondiale per i beni prodotti nei rispettivi Paesi (The purchasing power parity doctrine, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Sul finire dell’Ottocento, a fronte della crescita della spesa pubblica, ci si interrogava sulle ragioni di questa maggiore ingerenza dello , prontamente rilevata da Loria, di ricondurre i beni-capitali impiegati al solo lavoro passato che li aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] , e insieme introdurre limitazioni quantitative all’importazione di beni non necessari, secondo quella «politica di guerra in così elevata, che è stata anche di impegno civile e pubblico» (Introduzione ad Antologia, cit., ora in La solitudine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] relativo, è un rapporto fra le utilità possedute dai beni, e poiché l’utilità è collegata a bisogni e ’economia politica si diffonde sempre di più presso l’opinione pubblica e viene sempre meglio percepita nella sua armonia con la ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] economico e sociale dei servizi e della produzione di beni immateriali, difficili da valutare.
Su questo fronte ma viene portato a termine da Fuà soltanto dodici anni dopo la pubblicazione (1969) dei primi due volumi di ricerche specifiche (il 2° e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] contribuenti, e di sottoporre al Carico tanto i beni ridotti a nova Coltura, quanto i novali a di Milano, fondo Tribunali e uffici regi, p.a., c. 85.
Sull'attività pubblica del C., nell'Arch. di Stato di Milano vedi i fondi Tribunali e uffici regi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] viaggio di lavoro a Parigi e a Londra coincide con la pubblicazione in francese dei suoi Principj. Il 25 agosto 1845 sposa Giulia della produzione. Esso dovrà essere indirizzato verso quei beni la cui domanda sia prevista crescente e verso nuovi ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...