Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] .000 abitanti circa) erano attivi più di 300 maestri, tra pubblici e privati, e le loro lezioni erano frequentate da più di le revele del catasto onciario (dichiarazioni di possesso di beni da parte dei proprietari, sottoscritte con firma o croce) ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] della moda, dell’arredamento e più in generale dei beni di lusso) e del cosiddetto vivere all’italiana.
Non degli Affari Esteri promosse una rilevazione sulle «motivazioni e sui pubblici» dell’italiano all’estero, sotto la direzione scientifica di ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] situazioni della sfera privata, ma anche in alcune della sfera pubblica (lavoro, negozi abituali, ecc.), specie in provincia, si (Pachino, 28-30 aprile 1987), a cura di G. Gulino & E. Scuderi, Pachino, Assessorato ai Beni culturali, pp. 113-146. ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] estensore dell’atto con cui due coniugi donavano i loro beni a un’abbazia, aggiunse un breve quanto enigmatico commento all compito furono persino allestiti strumenti nuovi: nel 1580 fu pubblicata, per es., la traduzione italiana della Summa rolandina ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] venne introdotta la norma secondo la quale «nessuna strada o piazza pubblica può essere denominata a persone che non siano decedute da almeno ), Trento, Provincia autonoma, Soprintendenza per i beni librari e archivistici.
Mastrelli, Carlo Alberto ( ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] attraverso il CEN (Comité Européen de Normalisation), le ha pubblicate sotto la sigla EN 29000; le stesse, in Italia, che venga realizzata una sola fase. L’AS riguarda invece quei beni che si differenziano da altri simili per la loro tipicità, indotta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] banche (p. bancari), dai privati e dalle banche allo Stato (p. pubblici o nazionali), da altri Stati o da cittadini e banche di altri Stati destinazione specifica, si concretizzano cioè nella fornitura di beni e/o servizi da parte di imprese o enti ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] che, per l'impiego di personale statale e di enti pubblici non economici, debbano essere effettuati appositi concorsi in Aosta con prove italiani di acquisire la cittadinanza slovena per poter acquistare beni in quel paese e l'istituzione di un ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ludent in publico causa mercedis [giullari che si esibiscono pubblicamente a pagamento]" e di "orbi qui vadunt in in A. Castellani, La prosa, pp. 61-63 e 65-75; Elenco di beni del priore di Santa Margherita a Tosina (1231 ca.), in A. Stussi, Un nuovo ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] il loro numero era 45.699, mentre un'analoga indagine pubblicata nel 1981 ne censiva 36.353 e nel 1995 un sostenuta anche da altre istituzioni, fra cui il Ministero per i Beni e le attività culturali, il Ministero dell'Istruzione e dell'Università, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...