Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] principi di trasparenza negli scambi con l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio mettere a freno il dilagare della corruzione e delle mafie nella vita pubblica, di usare il pugno di ferro contro il terrorismo nato dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] politica di conservazione di vasto impegno anche nel restauro dei beni mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] strategia adottata dal governo per riportare in equilibrio il deficit pubblico, che in conseguenza della recessione economica dei primi anni Ottanta e sull'introduzione di una nuova tassa sui beni e i servizi. Keating attaccò il programma dell ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] particolari, accanto a una generale, è del 1930; da ultimo ricorderemo la legge sui magazzini pubblici, pure del 1930.
Legislazione sui beni immateriali. - A norma della legge sulla proprietà industriale (1920, con la suppletiva del 1922) il ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] per quanto concerne l'offerta e la domanda dei suoli e dei beni immobili. Sono questi, anzi, gli anni in cui si assiste a un progressivo indebolimento dell'intervento pubblico, all'inefficienza o addirittura alla stasi dei maggiori enti preposti alla ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del vincolo: di natura amministrativa, nel caso della legge del 1939, previo accertamento del notevole interesse pubblico di aree o beni determinati; di natura legislativa, nel caso di quella del 1985, rispetto a intere tipologie territoriali ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] 30%), associata a una situazione di diffusa scarsità di beni primari e strumentali, aveva spinto le autorità ad accentuare oltre: Storia). A un sensibile miglioramento dei conti pubblici si sono infatti associati un consistente attivo delle partite ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] circa 3 miliardi di dollari 1938 per distruzioni di beni e per i prelievi effettuati dai Tedeschi attraverso gli e con l'uso dei proventi di crediti ottenuti all'estero.
Il debito pubblico interno è passato tra la fine del 1939 e la fine del 1947 da ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] netta prevalenza di quelli occidentali, specie nel campo dei beni di consumo. La popolazione attiva nel settore industriale varia della crisi energetica e della preferenza data ai trasporti pubblici di massa rispetto a quelli privati individuali, le ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] svolto nei due anni precedenti dall'esportazione di beni e servizi. Nonostante il deteriorarsi della situazione . Lo scrittore più importante del gruppo è Y. Velan, che pubblica un romanzo, Je, diventato celeberrimo in tutti i paesi francofoni, ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...