Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] o cose). Essa vincola il promittente non appena la promessa sia resa pubblica e non può essere revocata prima che spiri il termine precisato a che la utilizzano come fattore di produzione per produrre beni e servizi e ottengono in cambio un salario; ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] querela di falso); l’autenticazione consiste nell’attestazione da parte del pubblico ufficiale che la s. è stata apposta in sua presenza, le s. ausiliarie di magazzino e il registro dei beni ammortizzabili; le s. previste per la contabilità in ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] i trasferimenti unilaterali (cioè senza contropartita) correnti, sia pubblici sia privati. Il conto capitale, anch’esso parte i trasferimenti unilaterali in conto capitale (proprietà di beni capitali o attività intangibili come i brevetti, remissione ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] , a mezzo di speciali marche da annullarsi a cura del pubblico ufficiale che rilascia l’atto (o degli uffici o degli altri , specificamente, per concessioni di occupazione e uso di beni del demanio e del patrimonio indisponibile statale, siti nel ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] iniziali e successivi dei consorziati e dai beni acquistati con tali contributi. Il fondo costituiti dagli utenti delle strade vicinali, anche se non soggette a pubblico transito, per la manutenzione e la ricostruzione delle stesse (d.l. ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] , tale che non si può produrne uno senza produrre anche gli altri.
Nelle aziende di produzione di beni o servizi (industria, pubblica amministrazione, commercio) i c. risultano dalla somma dei valori dei fattori produttivi materiali e immateriali che ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] , a proprio rischio, rivolta alla produzione diretta o indiretta di beni o di servizi. Tale tipo di a. è detto anche capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori
Una particolare ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] sistemi parziali di scritture riflettenti i rischi, gli impegni, i beni altrui, i c. opposti, nei quali sussiste una stretta finale di gestione che gli agenti o contabili della pubblica amministrazione aventi maneggio di denaro o consegna di materie ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] . Da ciò ricavò la necessità che lo Stato dovesse intervenire con la spesa pubblica, anche affrontando un deficit di bilancio per creare reddito e conseguente domanda di beni, quando la domanda del mercato non fosse sufficiente a occupare tutti i ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] , dovuta all’applicazione di un’imposta sul reddito sui medesimi beni. La perdita di valore del bene oggetto d’imposta è anche i frutti allo stesso scopo. L’a. del debito pubblico si può realizzare, inoltre, con lo stanziamento annuale in bilancio ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...