Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] delle comunità a cui viene affidato il compito di decidere sull'allocazione delle risorse per la produzione dei benipubblici locali non è sufficiente applicare semplici criteri di efficienza economica. La libertà di stabilire la propria residenza è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] ’efficienza produttiva, implica il continuo spostamento del confronto sociale in merito alla domanda e all’offerta di benipubblici, con il rischio possibile della marginalizzazione della politica o, quanto meno, della distorsione dei processi che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] della divisione del lavoro all’interno della società e dello scambio fra l’utilità derivante dalla produzione di benipubblici e l’acquisizione del consenso elettorale. Ferrara identifica lo Stato «in una classe di produttori addetti a procurare ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] suoi limiti di capacità, generando quindi congestione e code.
Più raramente si incontra invece la seconda caratteristica dei benipubblici, che consiste nella difficoltà di regolamentare l'accesso all'uso del bene. Non è in genere difficile regolare ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] nere tali servizi. E in virtù della propria ricchezza, può influenzare le decisioni politiche, minando la fornitura di quei benipubblici che sono essenziali per la collettività.
Per saperne di più
- A.B. Atkinson, Inequality. What can be done ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] a questo proposito di m. non informato quando il consumatore medio giudica della qualità dei beni e servizi che richiede in base appunto alla pubblicità), e se le condizioni delle contrattazioni avvenute sono immediatamente note a tutti gli operatori ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] settori cruciali per lo s.e. del paese, quali il rispetto dell'ordine e delle leggi, l'offerta di benipubblici, gli investimenti in capitale umano, la creazione di infrastrutture, la protezione dell'ambiente, nei quali l'intervento governativo, da ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] in termini lessicali, di una qualunque cessione a un soggetto privato di beni patrimoniali da parte dello Stato o degli enti pubblici territoriali. La nozione che qui verrà sviluppata si riferisce però alla cessione, principalmente attraverso ' ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] e porterà a risultati inefficienti. Altro fattore che induce interventi regolamentativi è l'esistenza di benipubblici. Con tale termine ci si riferisce ai beni o servizi la cui fruizione non può essere delimitata. In questo campo generalmente l ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sul reddito e indirette, la cessazione dei sussidi di Stato alle imprese, il riorientamento della spesa pubblica verso l'erogazione di benipubblici, e la formazione di un sistema generalizzato di sicurezza sociale e di assistenza medica. Poiché con ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...