Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] sviluppo della riflessione teorica sulle modalità dell'intervento pubblico e con il mutare delle caratteristiche strutturali dei con immediata deducibilità dei costi sostenuti per l'acquisto dei beni strumentali (v. Meade Committee, 1978; v. Sinn, ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] al mercato e permette alla famiglia contadina di ottenere beni e servizi che essa non produce. Carattere distintivo del della crisi è analogo. Il peso del solo sistema di assistenza pubblica - il modo dirigista di organizzare la sanità -, avviato ad ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] forse perché un settore di artigianato libero sarebbe succeduto a un servizio pubblico (v. Fossier, 1982, vol. II, p. 281).
L' il modo di produzione artigiano. Mezzi di produzione, beni durevoli e beni non durevoli di consumo erano artigiani. Di tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] in un’economia aperta si basa sulla variazione del cambio, che provoca l’incremento dei prezzi dei beni d’importazione, e la reazione riequilibratrice del pubblico mediante la revisione dei prezzi e dei contratti.
Ma nel breve periodo l’alzamento ha ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di modifiche strutturali (cambiamenti nella tecnologia e quindi nei costi relativi di produzione dei diversi beni, cambiamenti nelle forme dell'intervento pubblico nell'economia, e così via). Da questo punto di vista, se consideriamo le tesi degli ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] allorché esista un mercato secondario sul quale il valore dei beni capitali possa essere pienamente realizzato. Se sono valide queste multinazionali o, ancora, tra le multinazionali e i poteri pubblici dei paesi con i quali esse entrano in rapporto. ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] appalto pubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o (si oscilla dai 225.000 euro, nel caso di appello al pubblico risparmio, ai 37.000 euro nel caso contrario). Inoltre il capitale ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] la produzione e il reddito eccedono la domanda interna (per consumi, investimenti, spesa pubblica) e altri in cui avviene l’opposto: gli uni sono esportatori netti di beni e servizi, gli altri importatori netti; l’avanzo di bilancia corrente con l ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] (309) hanno valori comparabili con i paesi più sviluppati. La spesa pubblica in salute rispetto al PIL vede in testa El Salvador, che dal - il cosiddetto 'periodo speciale' - alcuni beni primari diventarono praticamente introvabili nell'isola e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] culturale dell’epoca. La prima è che se usare dei beni e delle ricchezze è necessario, possedere è superfluo. Il che non è di tutti indistintamente – così accade con il bene pubblico.
La chiave attorno alla quale ruota il discorso sulla legittimità ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...