SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] di s. effettuate a favore dello stato o di enti pubblici. Lo strumento delle attività di s., che ampliano enormemente la dietro pagamento di un determinato corrispettivo in denari o altri beni. In mancanza di una disciplina specifica il contratto di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] di loro spettanza, l'attività pubblicitaria rientra nell'ambito dell'imposta sulla pubblicità. Al riguardo la legge chiarisce che se la p. viene effettuata su beni di proprietà o di godimento o appartenenti al demanio comunale, la corresponsione ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] di Austin (dal 1969). Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici: vice dell'assistente speciale del presidente J. Kennedy per settori trainanti dell'economia sono rivolti alla produzione di beni di consumo durevole e di servizi. Sorge lo ''stato ...
Leggi Tutto
MERCATO NERO
Riccardo Bachi
. Mercato irregolare, non organizzato ufficialmente da una pubblica autorità o da un'istituzione commerciale, dove pertanto le operazioni di scambio non si svolgono secondo [...] un mercato nero, clandestino o tollerato, per la vendita di beni in violazione al razionamento. Va però notato che l'illegalità del credito (non è raro il caso di trafugamenti da pubblici depositi, a volte con la connivenza di funzionarî infedeli). ...
Leggi Tutto
IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte
Franco Gallo
I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] ipotecarie.
Sono tenuti a pagare le imposte i pubblici ufficiali che hanno ricevuto o autenticato l'atto fissazione dell'aliquota (due per mille) da applicare al valore dei beni immobili, rustici e urbani, accertato agli effetti delle imposte di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'ampliamento delle capacità produttive (e per la pubblicità necessaria alla vendita delle merci così prodotte). Sempre il ‟folle assillo" all'incessante aumento della produzione dei beni di consumo, ma anche la feticizzazione della produzione e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione e privatizzazione
Michele Pizzi
Pubblico o privato nell’impresa
In passato lo Stato si occupava in prima persona della produzione di beni o servizi come l’elettricità o i telefoni; [...] si procedeva prima all’espropriazione dei beni (lo Stato si appropriava dei beni pagando un indennizzo al soggetto che a produrre... panettoni.
L’inversione di rotta della proprietà: da pubblica a privata
L’esperienza ha però messo in luce i limiti e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . 90 del Trattato CE, sancisce la par condicio, sul piano concorrenziale, tra imprese pubbliche e private, e dell'art. 9 che, in presenza di monopoli legali di beni e servizi, riconosce in via generale ai terzi, salvo limitate eccezioni, il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (la «quantità di capitale») una collezione di beni eterogenei richiede il ricorso a un sistema di prezzi Ottanta, l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno dei redditi e dei consumi ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] l'impossibilità di operare in merci e in beni particolari, ma anche la ricercata separazione fra credito movimenti non coerenti fra il saggio di banca e il rendimento dei titoli pubblici a breve termine, che a sua volta si pone come alternativo ad ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...