MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] produzione di beni diretti a soddisfare bisogni privati e la sempre meno adeguata offerta di beni d'interesse fra le due grandi circoscrizioni, e dopo venticinque anni di azione pubblica osserva che le cose, sotto questo aspetto, sono rimaste come ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] di apposite procedure contrattuali e prevedere un'amministrazione pubblica del p. solo nell'ipotesi di mancato rispetto . Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 beni e servizi (34 in regime di p. amministrati e 12 in regime ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] anche gli effetti delle spese. Bisognerebbe tener conto della distribuzione individuale dei benefici delle spese in beni e servizi pubblici a confronto con i sacrifici tributari, e calcolare il saldo. L'impossibilità pratica di effettuare calcoli ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] influenzano perciò decisamente, a seconda dell'andamento della preferenza per la l., la domanda effettiva di beni e di servizî da parte del pubblico e vengono così ad influenzare, da un canto, il processo di formazione del reddito e del risparmio ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] aggregato o nel momento in cui si forma (misura del flusso di beni e servizî) o nel momento in cui si distribuisce (misura dei è stata eseguita dall'Istituto centrale di statistica, che ha pubblicato nei suoi Annali la serie storica del reddito e di ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] è divenuto un problema culturale importantissimo che preoccupa sia gli imprenditori, pubblici o privati, che le scuole e gli stati.
Una gara all'automazione, si deve la maggior quantità di beni prodotti per unità di tempo lavorativo (da qui ulteriori ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] dei rapporti finanziarî con l'estero; l) servizio beni italiani all'estero; m) Ispettorato generale per i di Tesoreria provinciale); 3) l'agenzia contabile dei titoli e del debito pubblico; 4) lo stabilimento della Zecca; 5) la scuola dell'arte ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] posizione relativa, disegnata "dai flussi di persone, beni materiali, informazioni, decisioni, ecc., corrispondenti a cosiddetta agenzia di sviluppo, generalmente composta da operatori sia pubblici sia privati, ai quali viene demandata l'offerta del ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] deve comprendere anche: a) gli aumenti apportati ai prezzi delle consumazioni offerte al pubblico; b) i corrispettivi delle cessioni dei beni e delle prestazioni di servizi accessori obbligatoriamente imposte agli spettatori o ai partecipanti agli ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] consumo" e le prestazioni offerte ai consumatori-utenti dai servizi pubblici soggetti a regolamentazione amministrativa (D.L. 17 aprile 1984 n utenti e che per quanto riguarda l'individuazione di beni e servizi da sottoporre al controllo dei p. siano ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...