VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] obbligo del compratore non si estinguerà se non in seguito all'effettivo pagamento.
Nella vendita di beni immobili, eccettuata quella ai pubblici incanti, il codice civile concede al venditore di richiedere entro due anni dalla vendita la rescissione ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] energia per la produzione delle merci che immette sul mercato (beni durevoli e di consumo o le varie fonti finali di circa 13 miliardi di marchi tedeschi. Tenuto conto di un contributo pubblico medio attorno al 25%, ciò permette di valutare un costo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] prima metà del 18° secolo. Nel Regno Unito, già nel 1816 viene pubblicato da Th. Pole il primo libro sulla storia delle scuole per adulti e per i milioni di cittadini governati - né ai beni educativi proposti da un mercato dell'educazione in costante ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sono costruiti sulla base di un ''paniere'' fisso di beni, mediante il quale si procede a deflazionare gli aggregati economici e di renderle meglio rispondenti alle necessità conoscitive degli operatori pubblici e privati. Dal 1985, la prima di tali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] della responsabilità di ciascuno e dopo la restituzione dei beni conferiti in solo godimento alla società, ripartiscono l' di uno o più soci (art. 2292) e la pubblicazione dell'atto costitutivo della società e di ogni sua successiva modificazione ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] la velocità di circolazione deve essere uguale al valore dei beni offerti sul mercato. Ma quello che interessa, in questo stimare gli effetti, p. es., di un programma di investimenti pubblici.
Si è detto all'inizio che, affinché l'incremento di ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] nel controllo dei prezzi e in forme di razionamento di beni di consumo e di materie prime.
Una pianificazione di questo genere è stata impostata nel White paper on employment policy, pubblicato dal governo di coalizione della Gran Bretagna nel maggio ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] essendo l'i. determinato dalle varie preferenze per i beni presenti rispetto a quelli futuri di eguale numero e di stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia, continuavano ad essere emessi ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] generale dei prezzi (non più tutti i prezzi di tutti i beni prodotti) attraverso l'adozione di due canoni: 1) aumento dei nella struttura del bilancio dello stato e degli enti pubblici.
Nella misura in cui le pressioni inflazionistiche siano dovute ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] sempre meno quelli reali della società.
Le ragioni dell'impegno pubblico nel campo delle risorse ambientali non sono semplicemente individuabili nei significati peculiari dei beni economici scarsi e pertinenti alla collettività, ma vanno individuate ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...