tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] quello minimo a cui la prestazione può essere concessa, o entrambi. La revisione delle t. che riguardano i servizi pubblici deve essere autorizzata dallo Stato. Al fine di sopperire alla rigidità delle t. rispetto alla flessibilità dei prezzi che si ...
Leggi Tutto
Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] organizzata, diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. Sulla nozione di gli enti (pubblici e privati, ovvero commerciali e non commerciali), i lavoratori autonomi, le amministrazioni pubbliche. La base ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Arezzo 1934). Laureatosi in Chimica (Università di Firenze), nel 1957 ha dato inizio a una brillante carriera che lo ha portato a dirigere numerose aziende, molte delle [...] straordinario per la razionalizzazione della spesa per l’acquisto di beni e servizi (30 aprile del 2012). Chiamato a coordinare l’approvvigionamento di beni e servizi pubblici, B. avrebbe dovuto garantire la rapida esecuzione del programma di ...
Leggi Tutto
Sigla di Regional Comprehensive Economic Partnership, accordo multilaterale di libero scambio regionale di merci e servizi firmato nel novembre 2020 ad Hanoi dai dieci Paesi membri dell’ASEAN (Brunei, [...] dell’accordo sono regolamentati, tra gli altri, il commercio di beni, l’eliminazione di dazi, la proprietà intellettuale, l’e-commerce, gli investimenti e appalti pubblici transfrontalieri e altri aspetti volti a stimolare l’integrazione economica ...
Leggi Tutto
Economista (Victoria, Canada, 1914 - New York 1996). Ha ricoperto numerosi incarichi presso importanti organismi economici pubblici e privati. Prof. di economia presso la Columbia University di New York [...] studî è stato soprattutto il divario creatosi nei principali paesi industrializzati fra la crescente accumulazione di beni finanziarî da parte del pubblico e l'incapacità del settore privato di trovare usi per questi risparmî, divario che per V ...
Leggi Tutto
Bordon, Willer. – Uomo politico e imprenditore italiano (Muggia, Trieste, 1949 – Roma 2015). Sindaco di Muggia per 10 anni, nel 1987 è stato eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle fila [...] , nel Partito democratico della Sinistra, nell’Italia dei Valori. È stato sottosegretario ai Beni culturali nel governo Prodi I (1996-1998), ministro dei Lavori pubblici nel governo D’Alema II (1999-2000), ministro dell’Ambiente nel governo Amato II ...
Leggi Tutto
Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli [...] enti stessi (➔ anche spesa) ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] art. 100 della Costituzione sulla gestione finanziaria degli enti pubblici, ai quali l'amministrazione dello stato o un'azienda apporto al patrimonio in capitale, o servizi, o beni, ovvero mediante concessione di garanzia finanziaria, è esercitato ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] dell'area. Tali eventi, infatti, possono distruggere beni, interrompere sistemi di comunicazione e trasporto, e di predisporre l'utente a un maggior uso del trasporto pubblico. Sono ormai diffusi e hanno raggiunto elevati livelli di sofisticazione ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'esercizio d'impresa, anche se determinata da cessazione dell'attività, con esclusione degl'immobili e degli altri beni iscritti in pubblici registri, acquistati anteriormente al 1° genn. 1973; 6) le assegnazioni ai soci fatte a qualsiasi titolo da ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...