CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] sui temi istituzionali della stabilità monetaria e della libera circolazione dei beni e dei capitali, al cui perseguimento dedicò gran parte del suo impegno nelle diverse istituzioni pubbliche e private e in cui operò per quasi mezzo secolo. Questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] danneggiato l’agricoltura del Sud; la vendita dei beni demaniali che ha drenato risorse finanziarie dal Sud, nel suo manuale, inserendoli nel più vasto tema del monopolio pubblico delle assicurazioni sulla vita. Con l’assunzione del monopolio lo ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] "enti giuridici o sociali creati allo scopo di produrre beni e servizi il cui status non permette loro di essere per il non profit, per la sua affidabilità, per la fiducia del pubblico, per la capacità di raccolta. Ma ci vorrà del tempo perché il non ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] qualità della vita, come emerge nelle classifiche che Il Sole 24 Ore pubblica a fine anno. I fattori che li rendono attraenti non mancano: i (provincia di Belluno)
Distretto veneto dei beni culturali (provincia di Verona)
Distretto veneto del ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] lavorazione e della rivendita) del prodotto ottenuto dall'investimento pubblico. Invece i benefici indotti consisterebbero nei maggiori redditi netti guadagnati da coloro che vendono beni e servizi ai produttori del bene direttamente ottenuto dall ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] dominanti, ebbe a individuare in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali, quei compiti nuovi erogati a beneficenza nel 1990 risultavano così ripartiti: arte e beni culturali, 22%; istruzione, 13,7%; ricerca scientifica, 4%; ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] suo stemma. Ma a parte questi solenni momenti, il rapporto col "pubblico" del D. si ridusse per lo più al confronto con il a Filettole" (Melis, 1962 pp. 71 s.). Il valore di questi beni superava i 10.000 fiorini, a cui ne vanno aggiunti forse altri 2. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] ultimi anni di vita lascerà quasi tutti i suoi beni alla Compagnia. Recatosi a Milano, dove si mette sotto ’altra parte egli deve guardarsi dalle spese che non hanno come fine il bene pubblico, come il fasto e l’ostentazione (VII, §§ 8 e 10).
Ma, ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] questo, dato che si manifesta anche nella produzione di beni per investimento, porta alla diminuzione del costo del economica
Dimensioni delle imprese
Tutti i paesi effettuano interventi pubblici favorevoli da un lato alle piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] è un'impresa di particolare natura che attende, come la società, alla produzione di beni e servizi per il mercato. Essa ha un capitale che appartiene a un ente pubblico o a una famiglia, e una contabilità separata da quella dell'ente o della famiglia ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...