Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] contribuito anche in misura significativa lo sviluppo di nuove tecniche di vendita e di pubblicità, capaci di creare e di espandere il mercato per i beni di consumo.Tuttavia la tesi di una rivoluzione generalizzata dei consumi postulata da McKendrick ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] In primo luogo può mancare una domanda adeguata per i beni da essi prodotti, oppure possono venire imposte tasse sulle sviluppo hanno dovuto affrontare seri problemi di servizio del debito pubblico. Al tempo stesso i prezzi delle loro merci d' ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] e nel miglioramento dei prodotti (il progresso tecnico non è un bene pubblico), la regione (o, come già detto, il paese) più povera per cui la regione ricca continuerà a produrre la fascia di beni di alta qualità (v. Stokey, 1991). Se il capitale ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] ripreso da un nostro saggio che ci sembra ancora attuale, anche se pubblicato oltre quindici anni fa (v. Del Punta, 1964, pp. 982 delle famiglie (da valutare) e dei prezzi (attesi) dei beni in questione. Non si deve poi dimenticare che se il sistema ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] membri, sia per quanto attiene la produzione o lo scambio di beni. L'impiego di taluni materiali, la proporzione e i metodi di , Lo Stato moderno e la sua crisi, in "Rivista di diritto pubblico", 1910, II, parte I, p. 103).Stretta nella fitta rete ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] 1933, si sono avute reazioni contro la distruzione dei beni e la situazione denominata ‟la miseria nell'abbondanza". e ha introdotto un'innovazione, dando più volte la parola al pubblico, e, in particolare, ai giovani. Del resto era stato creato ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] si vede, gli shocks (ad esempio aumento della spesa pubblica) sono esogeni, ma il movimento ciclico che ne risulta del processo innovativo, ci si accorge che l'offerta di beni è cresciuta in modo eccessivo rispetto alle possibilità di assorbimento dei ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] delle imprese. Sono problemi di azzardo morale lo scarso impegno nel lavoro dei managers pubblici, l'acquisto a prezzi eccessivi di macchinari e beni o l'utilizzo di uomini e mezzi non strettamente necessari per la realizzazione dei contratti ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] il marco tedesco), per la crescente liberalizzazione degli scambi di beni e servizi e dei movimenti di capitale, per l'autonomia 'altro, a limitare l'ammontare del disavanzo e del debito pubblico; negli Stati Uniti, alla fine del 1995, il Congresso e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , non solo l'economia è stata caratterizzata dalla prevalente proprietà pubblica, ma anche la ricerca e la formazione. Le grandi scuole l'apertura del mercato europeo, sia in termini di beni manufatti che di servizi, ha portato a un incremento della ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...