COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] principale è stato un apparato industriale inefficiente che produceva beni di consumo a prezzi ben al di sopra di la maggior parte dei ricorsi in Zambia viene dagli stessi dipendenti pubblici, i quali contestano i termini e le condizioni del loro ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] quadro teorico è stato elaborato da Karl Polanyi (1886-1964) in tre libri pubblicati tra il 1944 e il 1966 e in una dozzina di articoli (v. come kula, potlatch e moka nelle società senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l'estero ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] (vecchia) convinzione secondo cui in quest'ambito la valutazione dei beni e dei relativi danni è assai problematica. In gran parte ciò può essere esercitata solo da un istituto di diritto pubblico (in Italia l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni) o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] tecniche su una determinata merce, ma si limita a stabilire le 'esigenze essenziali' di sicurezza e salute pubblica che devono imperativamente rispettare i beni prodotti e immessi sui mercati. Il rispetto di questi requisiti da parte di un prodotto è ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di quello di borsa; la disciplina dei contratti e delle offerte pubbliche di acquisto e di vendita; e via numerando.
Le borse
Fino ai giorni nostri, comunque, il commercio di vari beni e le prassi corrispondenti seguite nei singoli paesi non sono ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] : gli inputs richiesti dalle imprese per il riciclaggio sono considerati come beni intermedi, mentre gli inputs richiesti da enti pubblici sono considerati come beni finali. Questi diversi metodi di registrazione si riflettono in maniera diversa ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la maggiore società di vendita al dettaglio e all'ingrosso dei beni di consumo correnti (26% del mercato), gestendo il 55% delle riserve ai soci, la devoluzione a scopi di utilità pubblica del patrimonio sociale in caso di scioglimento. La riforma del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] crescente inquinamento ambientale, sia, infine, dalla pubblicazione del rapporto del Massachusetts Institute of Technology ( questo caso l'emissione di CO2, e tutti gli altri beni economici; l'emissione può essere considerata come una risorsa ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] carattere dell'autorità, dell'amministrazione e del diritto pubblico in ciascuno dei principali imperi coloniali durante il sec interessi sulla valuta. Il valore dell'argento o dei beni era accreditato alla colonia ed era trattenuto come copertura a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] in alcuni casi).
Nella maggior parte dei paesi europei le reti pubbliche di servizi telematici sono già entrate in esercizio o sono in corso internazionale del lavoro nella produzione di beni e servizi dell'elettronica, delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...