Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] lo scopo di incentivare i terzi ad erogare beni, servizi e prestazioni necessari per lo svolgimento ., Il nuovo regime dei pagamenti dei crediti anteriori nei contratti pubblici secondo il Decreto “destinazione Italia”, in www.ilfallimentarista.it, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] modo adeguato la trasmissione mortis causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date Padova 1970, ad Indicem. Il Del Re (P. di C., dottore di verità) pubblica la lettera del 31 ott. 1403 con cui il C.venne nominato podestà di Viterbo ( ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] era a Milano, dove curava gli interessi e la conservazione dei beni di F. Filelfo, fuggito a Cremona a causa della peste. Sforziade del Filelfo, della quale l'11 nov. 1461 erano stati pubblicati otto libri. Il codice citato è ora il manoscritto Lat. ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] agire in giudizio trova la sua collocazione tra i diritti pubblici soggettivi.
Questo stretto legame tra l'assetto della giustizia nell a un bene. Si tratta infatti, per definizione, di beni che non sono di per se stessi suscettibili di appropriazione ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] fondazione a determinare sia i diritti dei suoi amministratori sui beni acquistati in suo nome, sia i loro doveri in ordine , sono le regole che disciplinano l'uso di un bene pubblico a determinare i diritti dei cittadini su un edificio acquistato in ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] 2, c.c.).
Le donazioni si riducono, esaurito il valore dei beni di cui è stato disposto per testamento (art. 555, co. patto di famiglia, si evidenzia la necessità di forma dell’atto pubblico prevista dall’art. 768 ter c.c., mentre, sul piano ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] c.), si riferisce sia alla locazione di cose mobili che di beni immobili; la seconda (artt. 1607-1614 c.c.) è 11.7.1992, n. 333 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito in legge dall’art. 11 della legge 8 agosto 1992, n ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] al riguardo è significativa l’edizione a cura di Onofrio Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad agraria, di caccia, di tutela della flora e della fauna, di beni culturali e ambientali (d.P.R. 24.7.1977, n. ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] che aspirino al riconoscimento devono essere costituite per atto pubblico.
La scelta è stata dettata perché l’atto di estinzione sia anche da annoverare la sopravvenuta perdita dei beni, che sia definitiva e senza possibilità di recupero (Cass., ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] all’art. 2612 c.c., le società consortili ex art. 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e immateriali: pegno non possessorio “a tutto campo”, in Guida normativa, 2016, 3).
Non ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...