La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] richiamano il n. 1 del primo comma, secondo cui si devono rendere pubblici con il mezzo della trascrizione «i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili». Si dovrebbe dunque assimilare il bilancio finale di liquidazione, eventualmente ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] confronti di un debitore.
Nozione
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad espropriare, anche nei confronti dei terzi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] affiancare e contenere, per il tramite delle imprese pubbliche, quello delle imprese private orientate al perseguimento del 1953.
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali. Istituzioni di diritto industriale, Milano 1960.
A.E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] attività, perché in questi casi l’«entrepreneur» acquistava, sì, beni, ma non per rivenderli né per darli in locazione, compiendo di riforma, concluso nell’ottobre del 1882 con la pubblicazione del nuovo Codice di commercio, che manteneva fermo il ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] cui la legge espressamente lo preveda, come per gli appalti pubblici e per gli appalti di costruzione di navi, che come pure a tutti i negozi comunque volti alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre.
Verifica e risoluzione in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] occupato così fedelmente per tanti anni; gli innumerabili beni, dei quali i sovrani angioini l'avevano fonti,(-Milano 1954, pp. 417, 444;A. Marongiu, Storia del diritto pubblico. Principi e istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] per testamento) possono costituire, sia prima che durante il matrimonio, un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito, a far fronte ai bisogni della famiglia; i titoli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] donne e dei fanciulli.
Soprattutto, in questa stagione, emerge la figura dell’impresa pubblica. Disegnata inizialmente con riferimento alle aziende municipali produttrici di beni e servizi (l. 29 marzo 1903, nr. 203), essa fu applicata alla gestione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] anche coloro a mezzo dei quali produzione e distribuzione di beni e servizi sono rese possibili, cioè la forza lavoro, , che si ricollega al senso ambiguo delle parole pubblico e privato: pubblico (da populus) è un concetto che oscilla tra ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...