La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] , in cui i moli e le banchine del porto sono beni demaniali e l’organo che li gestisce – l’Autorità portuale ed il 3.4.2013, e quindi assegnati all'VIII Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) in sede referente il 15.5 e il 22.7.2013, ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] come si evolverà il rapporto tra società ed istituzioni pubbliche in settori strategici per ripensare le garanzie e tutele la democrazia di prossimità, la gestione condivisa dei beni comuni, la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] ’applicazione analogica di quanto previsto per lo sciopero nei servizi pubblici essenziali, ma con una apposita disciplina. All’invito faceva quel dovuto e giusto contemperamento tra i beni costituzionali appena richiamati ed il diritto di ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] su altre manifestazioni di ricchezza) introdotte dai più recenti provvedimenti di finanza pubblica (d.l. 6.12.2011, n. 201, convertito con di singoli cespiti, in luogo del complesso dei beni riferibili a un soggetto, e come comune denominatore ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] deliberazione dalla Camera dei deputati nella seduta del 12.4.2016 e pubblicato nella G.U. 15.4.2016, n. 88).
In materia di di funzionamento e il finanziamento
L’Anpal opera con beni, risorse umane, strumentali e finanziarie trasferite dal Ministero ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] le persone, quali i registri di anagrafe, stato civile, persone giuridiche; a quelli concernenti i beni immobili, quali i pubblici registri immobiliari, il catasto, il registro dei diritti sulle zone di demanio marittimo, ecc.; ai registri ...
Leggi Tutto
L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] una concorrenza effettiva, che garantisca la libera circolazione dei beni e dei servizi e la più ampia competizione tra cui l’amministrazione decida di adempiere i propri compiti di interesse pubblico avvalendosi non già di un solo ente ma di due ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] arte della lana - e neppure eccessivamente ricca in beni immobili, come rivelano le portate al catasto del 1427 e degli avvenimenti cittadini. Ritornato a Firenze e ancora impegnato in pubblici uffici, nel 1464 fu creato capitano di Cortona, ma la ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] equilibrio economico e finanziario; in favore del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e presso l’Agea (agenzia per le erogazioni in agricoltura).
2.1 Mobilità nel pubblico impiego
Sempre al fine di sopperire alle gravi carenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] più rilevanti della vicenda del M. non vennero dagli uffici pubblici, pochi e di scarso impegno, bensì dalle questioni private e Nel 1465 definì con i fratelli i rispettivi diritti sui beni in comunione e l'anno dopo completò la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...