Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] delega al Governo, di cui: 5 leggi collegate alla manovra di finanza pubblica; 2 leggi comunitarie (quella per il 2008 e quella per il e sociali, per attuare una più equa distribuzione di beni e di servizi, per realizzare l’intervento sempre più ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] amministrativo, a cura di S. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. 2, La cultura e i media, i beni, i lavori pubblici e l'ambiente. I servizi pubblici, Milano 2000.
V.M. De Sanctis, M. Fabiani, I contratti di diritto di autore, Milano 2000.
L ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] la natura onoraria dell’incarico, senza oneri per la finanza pubblica, il che va ad aggiungersi a tutte quelle misure comunione connotate sempre da minore complessità; le cause relative a beni mobili di valore non superiore ad euro 30.000; le ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] servizi prestati in cambio; se e quali finanziamenti pubblici vengono ottenuti ed a quali infrastrutture e servizi essi che abbiano come parametro di riferimento l’effettivo valore dei beni fruiti dall’utenza.
2.2 L’Autorità di vigilanza e ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.27.38, ins. 42; pubblicata in Spagnesi, 1988). Questa dedizione fu ricambiata dal Tanucci proprio tramite , anche se assenti, purché possedessero beni stabili nell'antico Distretto pisano (quale ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] corporazioni (Sulla autonomia del diritto corporativo, in Rivista di diritto pubblico, XXI [1929], pp. 578-587) e alle associazioni sindacali (Confisca e devoluzione di beni di associazioni disciolte. Natura giuridica delle associazioni sindacali, in ...
Leggi Tutto
Processo tributario. La mediazione fiscale
Valerio Ficari
Processo tributarioLa mediazione fiscale
Al fine di consentire al contribuente e all’erario una nuova occasione per raggiungere un accordo e [...] atti di soggetti diversi dall’Agenzia quali il fermo di beni mobili registrati e le iscrizioni ipotecarie e l’inclusione di di una conversione ex lege del reclamo in ricorso6. La parte pubblica, a sua volta, si costituirà in giudizio nel termine di ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] di Stato5 e quelli ad essi equiparati utilizzati da soggetti pubblici e privati, anche occasionalmente per attività dirette alla tutela della Commissione parlamentare permanente (territorio, ambiente, beni ambientali) della Camera dei Deputati, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] luglio si era giunti alla richiesta di modifica della distribuzione degli incarichi pubblici, in favore di una proporzione di un terzo ai nobili e due perché informati dei provvedimenti di Chaumont su beni e persone dei popolari genovesi in Lombardia ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] esercizio della detrazione – dell’imposta relativa all’acquisto di beni o di servizi – è rinviato al momento del prodotti farmaceutici, operazioni nei confronti dello Stato o degli enti pubblici); in questi casi si è ammessa la facoltà in via ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...