(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e il buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro lo Stato.
È possibile evidenziare repressione (per es., il sequestro e la confisca di beni di origine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, valore è destinato alla riparazione dei danni cagionati ai beni e gli altri due terzi alle riparazioni dei danni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] a pratiche corrotte costituisce una risposta razionale alle domande di efficienza nella distribuzione dei beni e delle risorse pubbliche non altrimenti soddisfacibili a causa delle pastoie, delle lentezze dell'apparato burocratico (con riferimento ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di s. dei trasporti, della navigazione, del traffico aereo, del lavoro e, in ultima analisi, di pubblica s., in quanto tutela dei beni e delle persone. L'onnicomprensività della definizione rende più difficile tracciare una netta demarcazione tra le ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] contenente lo statuto dei dipendenti civili dello stato (v. impiego pubblico, in questa App.). Altre riforme sono in fase di avanzata tema di espropriazioni, requisizioni, amministrazione dei beni formanti il patrimonio dello stato, contratti), ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] (v. azienda, in questa App.) è il complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'impresa (art. 2555), la correlazione gli aeromobili); sia, infine, perché diverse sono le forme di pubblicità disciplinate dai due codici.
5. Comune ad ogni sorta d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'Ordenamiento de Alcalá di Alfonso XI. Il Fuero Real era già pubblicato nel 1255, s'ispirava al diritto germanico ma temperato da elementi francese (lib. I: Delle persone; lib. II: Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni; lib. III: ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 11-4, 18-21, 21-25-28, 32-34); più recente e in corso di pubblicazione è una carta geologica al 420 mila, a completamento di quella, già edita, in 6 di morte ab intestato, una quota parte dei beni era attribuita in proprietà al coniuge superstite, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Birmania e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen-si aprire scuole, acquistare ed affittare beni stabili e la Cina s'impegnò a restituire i beni delle missioni che in passato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] al sejm, tutela della libertà personale, possibilità di acquistare beni terrieri e di accedere a una parte delle cariche pubbliche); assicurava ai contadini la protezione del potere pubblico, pur mantenendo la sudditanza e il servizio obbligatorio ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...