Il Codice civile dedica alla disciplina dei beni il titolo I del libro terzo (art. 810-831), dove vengono definiti come le «cose che possono formare oggetto di diritti» (art. 810). Dalla norma si ricava [...] c.c.), ma i privilegi speciali anche sugli immobili (art. 2746 c.c.), e così via.
I beni si possono inoltre distinguere in pubblici e privati, a seconda dell’appartenenza; in consumabili e inconsumabili, a seconda che siano o meno suscettibili di ...
Leggi Tutto
D’Alberti, Marco. – Giurista italiano (n. Roma 1948). Allievo di M.S. Giannini, docente di Scienza dell’amministrazione alla LUISS di Roma (1996-97), dal 2007 professore emerito di Diritto amministrativo [...] (1997) e la Commissione per il Rilancio dei beni culturali e del turismo (2013). Membro del Consiglio amministrativo comparato (1992), Regole e mercati (2000), Poteri pubblici, mercati e globalizzazione (2008); Lezioni di diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] della domanda globale (comprendente la domanda di beni di consumo finali e beni d'investimento) e che si manifesta nelle a prescindere dall'eventuale iscrizione alle liste degli uffici pubblici di collocamento, per i disoccupati il modo più spesso ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dello stesso tribunale, su istanza dei prossimi congiunti e anche del ministero pubblico, esplicantesi nella nomina di un tutore al figlio o di un curatore ai suoi beni e nella privazione comminata al genitore del benefizio dell'usufrutto sui ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] potere nelle relazioni di mercato e nei rapporti con soggetti pubblici, e porta a escludere la rilevanza del consenso (art. può assumere rilievo la circostanza che il Testo unico in materia di beni culturali, approvato con d. legisl. 29 ott. 1999 nr. ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] Stato sociale ha come suo principio guida l'interventismo dei pubblici poteri in campo economico e sociale al fine di realizzare sociale' contenga una vena polemica verso la ripartizione dei beni, non collimante con l'intenzione garantista dello S. ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] luogo alla partitocrazia e alla lottizzazione delle cariche negli enti pubblici, cioè a un processo di occupazione. Le difficoltà dell'ingegno; tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali. Oltre a un elenco di materie di legislazione ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] fallimento, anche se esercitano un'attività commerciale, gli enti pubblici e i piccoli imprenditori (art.1) ed anche, revoca dell'atto non è ammesso a concorrere sul ricavato dei beni che hanno formato oggetto dell'atto dichiarato inefficace, se non ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei suoli per uso dei templi, del foro e degli altri luoghi pubblici. Se la città sarà presso il mare, il suolo proprio per sistemarvi poter adottare ed essere adottati, ereditare e possedere beni stabili in territorio romano, con diritto quiritario, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è portato a una posizione dominante e con questo è curata in modo esemplare la pubblicità dei rapporti giuridici relativamente ai beni immobili. Contemporaneamente viene promosso in modo straordinario il credito per mezzo del diritto ipotecario ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...