Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] spontanea gioia di vivere, in cui la celebrazione dei «beni esteriori» creati dalla natura per l’uomo fa tutt’uno Hamesse, M. Fattori, Louvain-la-Neuve 2003, pp. 97-127.
Pubblicare il Valla, a cura di M. Regoliosi, Firenze 2008 (censimento dei ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Pertini e la riproposizione del socialismo liberale con uno scritto pubblicato da L'Espresso in risposta a una intervista a degli enti preposti alla tutela, nonché al ministero dei Beni culturali e ambientali.
Lunedì 7 ottobre 1985 iniziava la ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] valore.
Gli anni tra il 1790 e il 1796 videro la pubblicazione nella Antologia romana di una serie di lettere su diversi problemi, specialmente del potere statale nell'amministrazione dei beni dei vescovadi (soprattutto riguardo ai trasferimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] un processo di rinnovamento che ha nella filosofia la luce, nella pubblica opinione il motore e il beneficiario, nella corona e nei suoi , si riscopre prezioso per «fondamento degl’indicati beni, può divenire inutile, può anche divenir pernicioso». ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al sequestro erano soggetti i beni immobili e le rendite, e non i beni mobili. Venne concepito il conservano nella Bibl. Ambros., Ms. Y 154 sup.; numerose altre sono state pubblicate da F. Nicolini, L'abate Galiani e il marchese C., in Pegaso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] 1800 fu condannato a 20 anni di carcere e alla confisca dei beni, pena poi commutata in esilio, durante il quale, «parte per che non hanno; né, d’altra parte, affida la cosa pubblica alla fede, sempre dubbia, di coloro i quali non hanno verun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sylva, è il luogo in cui da sempre la ricerca umana di beni vitali ha incrociato il divino ivi dimorante. È arte filosofica, teste il corpo umano, che il Santo Uffizio non aveva voluto pubblicata sotto il suo nome, uscì a Roma nel 1637 in tavole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] culturale e di pensiero.
Tra il 1765 e il 1769 Genovesi pubblicò le sue opere più importanti: in primo luogo, le Lezioni di non fa comunque dimenticare agli autori della Scuola napoletana che i beni non fanno, di per sé, la felicità. Sia in Filangieri ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] si trasformava in Stato temporale, anche i beni ecclesiastici, che prima appartenevano alla comunità dei F. Conforti, M. Galdi, Salerno 1904; A. Capone, In occas. delle pubbliche onoranze fatte a Salerno il 18 marzo 1906 all'ab. C., Salerno 1906; G ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] filosofia nel locale collegio dei gesuiti.
Non ancora ventenne pubblicò a Nizza un volumetto in versi, Frammenti estratti da che nel febbraio era giunta a proporre il sequestro dei beni ecclesiastici per far fronte alle esigenze di guerra, quando ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...