PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] , o riguardante l’elezione di consigli e di magistrati, la sanità pubblica, questioni araldiche e di precedenza» (De Re, 19984, p. curia romana, fondata con il compito di amministrare i beni della Chiesa, Piccolomini vi giunse in realtà in un secolo ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] di Gerolamo, di cui il B. avrebbe approfittato per manometterne i beni.
Fra i più notevoli sostenitori della parte nera, il B. condannato a una forte multa e all'esclusione dalle cariche pubbliche e Chele fu arrestato e confinato. Ma già nel febbraio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] 1508 era cancelliere della Repubblica, e alcuni importanti atti pubblici di natura economica'recano la sua firma: il 17 il diritto di eredità alla figlia, dichiara in lire 2.500 i beni dotali della moglie e dispone l'acquisto di dieci luoghi di S. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Antonio Maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da Pippa di Antonio Del Caccia. Esponente del più antico patriziato fiorentino di origine mercantile, [...] Fece parte dei Capitani di parte guelfa, la magistratura che sovrintendeva ai lavori pubblici, per un anno a partire dal 10 marzo 1557; degli Otto di di ancien régime, tra patrimonio dello Stato, beni della Corona e proprietà personali del sovrano. In ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] Francesco, decapitato nel 1491"dinanzi all'uscio del luogo pubblico verso el Mercato" per aver congiurato contro il governo in vicario e che nessuno molestasse la sua famiglia e i suoi beni.
Nel 1468 troviamo il B. con Gregorio Loli, già segretario ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] per poter. entrare completamente in possesso dei suoi beni, prendesse lo spunto dai suoi trascorsi coniugali alquanto da quella data i Senesi, come all'A., si rivolgono negli atti pubblici, in occasione di lagnanze o di proposte di accordi. Nei primi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] , che aveva provocato "una voragine così grande" nei suoi beni, che "bisognava ch'ogni anno si vendesse una terra"; talvolta colla casa della Marra, curata da Camillo Tutini, è stata pubblicata a Napoli nel 1641; la Ruina di case napoletane del suo ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] dedicatorie Del Tuppo ne elogiò i meriti per la stampa, nonché le personali benemerenze nella vita pubblica del Regno.
Ferdinando I lo armò cavaliere, concedendogli beni e il diritto, per sé e i suoi discendenti, di aggiungere al suo stemma, accanto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Pandolfo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] in contumacia alla pena capitale ed alla confisca dei beni a causa di un omicidio da lui commesso per sottrarre Tornato a Firenze, il D. riprese il suo posto nella vita pubblica: nel 1566 fu inviato ambasciatore a Roma a congratularsi col nuovo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] fonti solo a partire dal 1237.
Titolare di numerosi incarichi pubblici tra il 1207 e il 1241, il G. fu indubbiamente rilevanti per il Comune, quali l'effettuazione di pagamenti e l'acquisizione di beni nel 1208, nel 1210 e nel 1221. Tra il 1213 e il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...