LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] , sulla base dell'inventario redatto dal curatore del L., elenca beni mobili, oggetti di corredo e strumenti di lavoro della vigna, 348 s.; E. Vincenti, M. dei L. e l'oratoria pubblica e privata nel '200, in Arch. glottologico italiano, LIV (1969), ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] 102, 104; E. Santarelli, T. P., in Personaggi della vita pubblica di Forlì e circondario. Dizionario biobibliografico 1897-1987, a cura di L. . P., tesi di laurea, facoltà di conservazione dei beni culturali, Università degli studi di Bologna, a.a. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] repressiva per tutto ciò che può offendere la religione, la morale, l'ordine pubblico, il Re, la Famiglia Reale, i Sovrani esteri e le loro famiglie graduale del corso forzoso, conversione dei beni delle Confraternite e delle parrocchie), intervenendo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] , per non essere chiamati a rispondere con i loro beni personali ai creditori della compagnia; tra questi fu anche fu dedicata a S. Carlo.
Dopo di allora le cariche pubbliche rivestite dal G. furono numerosissime; tra le principali: membro dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] anni.
Espiata la pena, il F. tornò a ricoprire incarichi pubblici al servizio di Venezia. Nel 1360 venne inviato in ambasceria presso il perpetuo per lui e i figli e la confisca di tutti i beni. Quando si arrivò alla scadenza, si ebbe una proroga di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] il 29 gennaio 1753 e portarono alla costituzione di una banca pubblica (Monte di S. Teresa) nella quale i creditori vedevano nell’ambito dell’amministrazione dei beni liguri e nell’acquisto di nuovi beni nel ferrarese. Invece giunse ancora ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] primogenitura (estratti del testamento e degli atti processuali sono pubblicati dal Minieri-Riccio, Biografie..., pp. 311-317; altri sonetto degli Amori inducono a credere che i suoi beni fossero sottoposti a confisca.
L'ultima notizia datata ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] che, dopo la caduta della Repubblica, egli ricoprì numerose cariche pubbliche.
Nel 1530 fu tra gli oarroti" alla Balia. Dopo compito verificare che non fossero state commesse frodi per sottrarre tali beni al sequestro.
Nel 1536 fu, per un anno, uno ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] di giurisdizione su alcuni villaggi circostanti e numerosi altri beni fondiari. A partire dal 1420, anno della dedizione questo il codice che d'Attimis aveva intenzione di pubblicare, e mai pubblicò, col titolo di Discorsi poetici, come affermava in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] al collegio delle Pompe (1783), provveditore sopra Beni comunali (1783), deputato alla Regolazione delle tariffe (1786, 1788), inquisitore all'Arsenale (1787), inquisitore sopra l'Amministrazione dei pubblici ruoli (1790).
Il 21 marzo 1740 fu ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...