CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] sua esistenza, scandita da un fitto succedersi di incarichi pubblici. Il 3luglio 1611 è eletto sopracomito di galera; il sua villa di campagna nei pressi di Legnago. Dall'inventario dei beni steso il 16 dic. 1656, ad istanza dei fratelli Antonio ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] esilio insieme col Gozzadini e con gli altri congiurati; i suoi beni vennero confiscati.
Tuttavia il B., per nulla scoraggiato, dal di chiamarlo col titolo di dominus anche negli atti pubblici sebbene, almeno in apparenza, nulla fosse mutato nelle ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] nel 1160 allorché, insieme con Berengario, vendette beni posti in Moretta; di nuovo nel 1168 lo Provero, Dai marchesi del Vasto ai primi marchesi di Saluzzo. Sviluppisignorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino 1992, pp. 94, 100, 105, 120, ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 13 giugno 1859, i cospiratori fecero comparire in luoghi pubblici della città e dei paesi vicini, il 22 febbr sindaco, esercitata negli anni 1871-72, in Celleno, dove possedeva parte dei beni.
Il C. morì a Viterbo il 27 febbr. 1904.
Il figlio ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] , ma dopo la morte del padre dovettero trovarsi in ristrettezze, come provano le alienazioni di beni registrate nel Catasto fiorentino.
Il G. ricoprì uffici pubblici minori: nel 1516 fu notaio della dogana e nel 1524 fu squittinato per la maggiore ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] , vissuta per giunta in luoghi a lui assai cari, pubblicò un dettagliato resoconto sull’Archivio storico per la Sicilia Orientale il punto di riferimento in materia di gestione dei beni culturali e ambientali.
Negli anni Trenta aveva ormai raggiunto ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] avessero ottenuto la piena approvazione di una parte del pubblico scaligero, più favorevole al suo rivale Ferrario, 1996, pp. 127-134; I beni bibliografici, i beni musicali, i beni teatrali, in Atlante dei beni culturali dell'Emilia Romagna, a cura ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] richiedeva anche il possesso di 700 lire di rendita annua in beni stabili a Milano (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca degno di comparire tra le Fabbriche più cospicue di Milano pubblicate da Ferdinando Cassina (I, Milano 1840, tav. 41). ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] tutto il Piemonte, avevano notevolmente ridotto i privilegi dei beni ecclesiastici di "antico e nuovo acquisto"; infine l' , estremamente attenta e precisa, ancor oggi conservata a Torino e pubblicata a suo tempo da D. Carutti (1861). In essa egli ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] a identificare "la personalità dello Stato nei beni delle classi proprietarie spingendosi poi a considerarla vulnerata potere.
Sempre al 1881 risale un ulteriore studio di diritto pubblico La verifica dei poteri della Camera dei deputati e il giudizio ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...