Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero per i Beni e le Attività culturali; segno tangibile del riconoscimento e del sostegno da parte delle istituzioni pubbliche all'antiquariato ufficiale, inteso quale funzione ausiliare e vitale alla ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] degli archivi comunali, promossi dalla Regione e diretti dall'Ufficio centrale per i beni archivistici del M., iniziatisi nel 1978 (i risultati sono stati presentati al pubblico in una mostra presso l'Archivio di stato di Campobasso, 1981), e la ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] politica di conservazione di vasto impegno anche nel restauro dei beni mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del vincolo: di natura amministrativa, nel caso della legge del 1939, previo accertamento del notevole interesse pubblico di aree o beni determinati; di natura legislativa, nel caso di quella del 1985, rispetto a intere tipologie territoriali ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] a utilizzarli sempre più di frequente come spazi espositivi temporanei e per manifestazioni con grande affluenza di pubblico.
Tutela dei beni ambientali. - Per il potere legislativo derivante dallo Statuto speciale, la V.d'A. esercita il controllo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] lavori per conto dello stato e di enti pubblici sia a misura sia in economia, la gestione 3/1988), a c. di G. Spagnesi, Roma 1988; AA.VV., Scienza e Beni culturali. Il cantiere della Conoscenza il Cantiere del restauro, Atti del Convegno di Studi ( ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Palazzo Reale, depositi delle Soprintendenze per i Beni Archeologici, Ambientali, Architettonici, Artistici e monopolistica per almeno un quindicennio (fu attiva anche in edifici pubblici civili, come il Macello nuovo di Soziglia, di cui eseguì ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di provvedere alla sicurezza delle popolazioni rurali e dei loro beni, fece la sua comparsa il ricetto, cioè un nuovo tipo diffusione dall'alto al basso dei poteri 'di banno', diritti pubblici cioè, di cui i signori locali piccoli e grandi si ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Bibl.: L'Arte della Seta in Firenze. Trattato del sec. XV. Pubblicato per la prima volta, a cura di G. Gargiolli, Firenze 1868; seguito alla donazione (1922) al Comune di F. dei beni dell'antiquario Stefano Bardini (1836-1922), contiene, oltre a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di una nuova forma di edificio, tra palazzo pubblico e dimora signorile, apparsa contemporaneamente e con caratteri di V. Frati, "Atti del II Seminario sulla didattica dei beni culturali, Brescia 1979", Brescia 1980; A. Cortonesi, Studi recenti ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...