TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] probabilmente nel 523, sotto l'accusa di arti magiche e condannato per giudizio del senato alla confisca dei beni e all'esilio. La pubblicazione (523 o 524) di un editto dell'imperatore Giustino contro pagani, ebrei ed eretici, che erano esclusi dai ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] all'oligarchia della costa produttrice di beni tropicali. La società ecuadoriana risultava con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale di narrativa, nel 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La cabeza de un ni^no en un tacho de ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] consigli che possono recar danno allo stato italiano o all'ordine pubblico; di cercare di evitare ogni danno che possa minacciare lo stato e particolarmente nelle leggi eversive del 1866-67 i beni della mensa vescovile erano soggetti alla quota di ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] a utilizzarli sempre più di frequente come spazi espositivi temporanei e per manifestazioni con grande affluenza di pubblico.
Tutela dei beni ambientali. - Per il potere legislativo derivante dallo Statuto speciale, la V.d'A. esercita il controllo ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] speciali provvidenze per la protezione della vita e dei beni della popolazione.
Nei primi mesi della guerra tutte civile, nonché la preparazione di squadre volontarie in aiuto dei pubblici servizî.
Germania. - La protezione antiaerea fa capo al ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] mercato alla chiusura dell'esercizio; 3) per i cosiddetti beni immateriali (brevetti, marchi, diritti di concessione, ecc.): un un elenco di spese (equilibrio formale), esposti in un pubblico bilancio, e che non basti procedere a ritocchi di tributi ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] sotto la protezione dei potenti ai quali quelli cedono i beni che sono loro rilasciati in locazione o a titolo di , quando il colono venisse ad appartenere a una corporazione d'interesse pubblico alla quale poi era legato come prima alla zolla; d) se ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] 2 Cost.), cioè in posizione di priorità nella gerarchia dei beni da proteggere (Bonifacio), dando origine così alla legge n. , per es. in materia di sequestro, di affissione in pubblico, di buon costume; talvolta è stata su posizioni più caute ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] .) e perfino alla distruzione della sua casa, dei suoi beni, della sua famiglia. La licantropia rientra nell'ordine dei , con l'estendersi delle funzioni dello stato, oggi nel pubblico interesse sono repressi dal diritto penale.
Bibl.: G. Giorgi ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] obiettare che oggetto di scambio sono non soltanto i beni costituenti il reddito, ma quelli altresì costituenti il patrimonio nazionale (case, fondi, titoli pubblici, ecc.), e che tutti questi beni poi non subiscono sempre un solo trasferimento nell ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...