Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] , l'abbattimento delle tariffe doganali (specie sui beni intermedi destinati al settore industriale), l'applicazione di inflazione (scesa al 6,5% nel 1999) e la riduzione del deficit pubblico (attestatosi nel 1999 al −2,9% del PIL) sono rimasti gli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del vincolo: di natura amministrativa, nel caso della legge del 1939, previo accertamento del notevole interesse pubblico di aree o beni determinati; di natura legislativa, nel caso di quella del 1985, rispetto a intere tipologie territoriali ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] 30%), associata a una situazione di diffusa scarsità di beni primari e strumentali, aveva spinto le autorità ad accentuare oltre: Storia). A un sensibile miglioramento dei conti pubblici si sono infatti associati un consistente attivo delle partite ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] dato alla città il suo carattere moderno. Tra gli edifici pubblici più moderni sono: la Banca di risparmio e la Loggia aboliti il capitolo vescovile e i monasteri e secolarizzati i beni ecclesiastici. Ma il castellano di Akershus s'incaricava almeno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] svolto nei due anni precedenti dall'esportazione di beni e servizi. Nonostante il deteriorarsi della situazione . Lo scrittore più importante del gruppo è Y. Velan, che pubblica un romanzo, Je, diventato celeberrimo in tutti i paesi francofoni, ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] più recente premio Shanghai, promosso dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e dal doppiozero che si definisce «spazio on line di critica culturale», pubblicazioni entrambe nate direttamente sul e per il web e che propongono ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] morale o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni si è avuto in di polizia, purché intesa meramente alla tutela dell'ordine pubblico, ristretta ai cosiddetti compiti di istituto e svolta da ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] per lui sostenute dai genitori o da altri parenti o da enti pubblici; ché ogni generazione ne mette al mondo un'altra per proprio del prodotto netto, parte del quale può essere investita in beni duraturi più della vita del de cuius, duraturi anche a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di individui) caratterizzata da livelli di reddito tali da consentire un accesso sempre maggiore ai beni di consumo. I forti investimenti pubblici nel settore dell'istruzione e della ricerca hanno ridotto notevolmente il tasso di analfabetismo (nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] banche, nei magazzini generali e in luoghi destinati a pubblici depositi, giacché qui si esige una custodia tecnica.
costituita dall'evento di danno o di pericolo per i beni o interessi giuridici altrui può essere cagionata direttamente dalla volontà ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...