v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] miliardi di dollari, arrivando ad assorbire il 5% di tutti i beni e servizi prodotti (il doppio rispetto agli anni precedenti la prima assorbe, negli anni Ottanta, una quota dei finanziamenti pubblici che, nei principali paesi produttori, va da un ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ; il procuratore non può assistere se non alle sessioni pubbliche, senza diritto di suffragio. Se è già egli stesso la deposizione dell'imperatore Federico II, come usurpatore dei beni e oppressore della libertà della Chiesa, e delibera l'invio ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] impresa, sia a valle sia a monte della produzione dei beni e dei servizi, e può risultare vincente se tutte le differenze nelle fonti del cambiamento tecnologico, non soltanto tra il settore pubblico e privato, ma anche tra imprese diverse.
Una vera e ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] centri (urbani) e una struttura di flussi (di beni e persone), regolati dai divari di dotazione e dalla (in materia di proporzionale etnica e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego), il d.P.R. 426/1984 (sul Tribunale amministrativo di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] principi di trasparenza negli scambi con l'estero di beni e servizi.
Storia
di Silvio Pons
Nel secondo decennio mettere a freno il dilagare della corruzione e delle mafie nella vita pubblica, di usare il pugno di ferro contro il terrorismo nato dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] politica di conservazione di vasto impegno anche nel restauro dei beni mobili (tavole del Maestro di S. Giovanni da Capestrano o limitrofi all'area del Parco. Nel 1976 il CNR ha pubblicato una carta regionale dei biotipi di A., con l'individuazione di ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] 'estero o il capitale estero è investito all'interno della nazione (v. qui) sono: a) beni immobili (terre, fabbricati); b) titoli pubblici e privat) (azioni, obbligazioni); c) partecipazione a imprese industriali e commerciali; d) crediti a governi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] strategia adottata dal governo per riportare in equilibrio il deficit pubblico, che in conseguenza della recessione economica dei primi anni Ottanta e sull'introduzione di una nuova tassa sui beni e i servizi. Keating attaccò il programma dell ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] per quanto concerne l'offerta e la domanda dei suoli e dei beni immobili. Sono questi, anzi, gli anni in cui si assiste a un progressivo indebolimento dell'intervento pubblico, all'inefficienza o addirittura alla stasi dei maggiori enti preposti alla ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] l. 29 gennaio 1993 n. 35, in materia di trasformazione degli enti pubblici economici, dismissione delle partecipazioni statali e alienazione di beni patrimoniali suscettibili di gestione economica; abrogazione del decreto legisl. 30 dicembre 1992 n ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...