RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ricerca, di risorse finanziarie, di personale: nel 1990 gli enti pubblici di ricerca effettuavano nel Mezzogiorno il 10,8% della propria spesa tecnologie da un lato, e mondo della produzione dei beni e dei servizi dall'altro.
L'iter di approvazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prodotti in uscita dal Paese sono per la maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] stata ceduta la proprietà (14 giugno 1584), se ne curava la pubblicazione (Primera parte de la Galatea, dividida en seys libros, Alcalá scomunica per l'eccessivo zelo nel trarre provvigioni dai beni del Capitolo sivigliano. Stanco di un impiego che lo ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] furono giustiziati a Wiener-Neustadt il 30 aprile 1671 e i beni confiscati. Sul finire del sec. XVII, dopo la fallita impresa specialmente l'amministrazione locale, la giustizia e la pubblica istruzione: oltre agli affari comuni di tutta la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] (14, 11), che l'assetto da lui dato agli uffici pubblici, militari e di corte, rimase fondamentalmente immutato sino a Costantino (cfr generale), procurator patrimonii (amministratore dei beni della corona), procurator vigesimae hereditatium ( ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero per i Beni e le Attività culturali; segno tangibile del riconoscimento e del sostegno da parte delle istituzioni pubbliche all'antiquariato ufficiale, inteso quale funzione ausiliare e vitale alla ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] relatori e ai ricercatori. Oltre lo stato, possono concorrere al mantenimento del Consiglio enti pubblici e privati cittadini.
Il patrimonio dell'istituto è costituito da beni immobili e mobili che appartengono all'ente a titolo di proprietà. Fra i ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] la prima è caratterizzata da un complesso di scopi, di servizî pubblici da attuare, e dal fatto di dirigersi a mantenere la suprema pur non avendo amministrazione propria, poteva avere beni proprî; il mandamento era una ripartizione principalmente ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] degli archivi comunali, promossi dalla Regione e diretti dall'Ufficio centrale per i beni archivistici del M., iniziatisi nel 1978 (i risultati sono stati presentati al pubblico in una mostra presso l'Archivio di stato di Campobasso, 1981), e la ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] della provincia), e di essere assunti negl'impieghi dello stato e delle amministrazioni pubbliche (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2960, art.1, n.1 lavoro, di lavoratore o di proprietario di beni. Tale partecipazione, che risulta dal pagamento ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...