VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] aree urbane, dovuti alla necessità di seguire opere pubbliche e interventi privati, hanno spesso portato a risultati 2/86 ha istituito il Centro Regionale di Documentazione dei beni culturali e ambientali del Veneto. Ulteriore spinta all'attività ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'esportazione delle risorse minerarie o di piantagione e dei beni a basso costo che producono. L'impetuosa e accelerata pensata come un sistema continuo, fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, all'opposto, come un ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] l’abrogazione dell’art. 50 l. fall., che disciplinava il «pubblico registro dei falliti» e l’obbligo di iscrizione in tale registro in sede di accertamento dei crediti e dei diritti di terzi sui beni del fallito (art. 96 l. fall.), sia in sede di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] 429, riordinata con D.L. 22 maggio 1924 n. 868; divenuta "ente pubblico" (con personalità giuridica piena e distinta dallo stato) per effetto della l. gestionale e sulla regolamentazione privatistica di lavori, beni e personale (ma, per quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ); i cittadini che abbiano 30 anni e posseggano in beni permanenti non meno di trenta mine alessandrine fanno parte dell agorà, oltrepassato il quale si hanno a destra due edifici pubblici, l'uno con sedili in pietra di ignota destinazione, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] di storia patria per le provincie parmensi e ha biblioteche pubbliche e private e archivî. Fra le prime tiene il maggior esonera dalla giurisdizione dei feudatarî i cittadini coi loro beni, i quali rispondono solo al maggiore magistrato cittadino ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e arricchito il tesoro della corona con la confisca dei loro beni, egli riuscì infine a sbarazzarsi, con l'esilio, anche e di prelati che doveva accogliere le querele contro i pubblici ufficiali. Ma, come aveva abbassato la potenza feudale, così ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] offerte a favore dell'erario alla Cassa autonoma di ammortamento del debito pubblico interno.
Con r. decreto in data 13 dicembre 1925, n. aggiunsero le munifiche donazioni sovrane di gran parte dei beni di dotazione della Corona e la cessione di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] quasi 5 km. di perimetro, racchiudeva tutti i consueti edifici pubblici. Gli scavi praticati a più riprese hanno però dato solo magri garantita completa sicurezza per le persone e per i beni. Queste fiere trasformarono ben presto Lione in un centro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sui corredi delle necropoli disposte lungo il pendio, un accumulo di beni di prestigio, che sta a indicare una classe di personaggi topografiche sulle mura repubblicane e l'edilizia civile e pubblica. A Sarsina si è esplorato l'insediamento umbro ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...