Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] così la carità privata e più o meno occulta in beneficenza pubblica e sociale. Largizioni in vita e in morte, anche da parte di imperatori, dando alla Chiesa beni immobiliari, oltre che elemosine, fecero sviluppare tutta una serie di istituzioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , ecc.). Rispetto alle regioni dell'Italia settentrionale, in T. sono più carenti i livelli di dotazione di beni capitali pubblici; ciò frena la competitività complessiva del sistema regionale, specie se collegato alla mancanza di un'organica rete di ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] che dichiaravano tutti i componenti la famiglia e tutti i beni sottoposti a censimento. Per le vedove e gli orfani Un esempio di simili repertorî è dato dalla Classificazione decimale pubblicata sin dal 1914 dal Ministero del lavoro del Regno d ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] . Esso ha così variato:
Al 31 marzo 1948 il debito pubblico ammontava a 136.691 milioni di corone, di cui 18.662 insieme con altre entrate come quelle provenienti dalla confisca dei beni nemici, dai pagamenti in conto riparazioni, ecc., deve ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] più potenti, i quali erano riusciti ad accaparrarsi dei beni nelle città perieciche e avevano quindi disponibilità finanziarie al Spartano e di donna Ilota, che ricevevano educazione pubblica con gli Spartiati e potevano, ricevendo κλήρος, diventare ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] soprattutto nello Uollegà (Walleggà) e nel territorio dei Beni Sciangul (valli del Didessa e del Baro); in piano sessennale, con lo stanziamento di 12 miliardi devoluti ad opere pubbliche straordinarie. Di essi circa 7.730.000 per opere stradali, 670 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] notevoli incrementi i macchinari e impianti (34,1%) e i beni di consumo industriali (27,8), mentre sono diminuiti le materie ", 1974). Fuks, abbandonati i suoi temi e il suo stile, pubblica ma è in evidente crisi (Návrat z žitného pole, "Ritorno dal ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] istituì nel secolo XVI il suo celebre Magistrato ai beni inculti, sul quale recenti ricerche di archivio (E. 'anni con spesa grande, il Signore per l'autorità sua tenendo al ben pubblico lo farà in tre anni con li due terzi manco della spesa. Questa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1807, fu istituito, e poi nel 1852 rinnovato, un museo pubblico nel battistero minacciato da rovina; nel 1873, poi, un museo precedentemente aiutato in Germania e che li colmò di onori e di beni. Cosi pure Pellegrino 1 (morto nel 1161) fu tra i più ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] provincie di Parma e Modena, solo dal 1892 è autonoma. Ha pubblicato 21 volumi di monumenti; 3 serie di Atti e Memorie con vescovo rinunciò alle pretese giurisdizionali verso il riconoscimento di certi beni e diritti e il compenso di lire 2000 imp. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...