ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 1757 e i risultati furono resi noti mediante un'ampia relazione pubblicata in danese nel 1762 e tradotta poi in tedesco nel 1774 Jón Arason, avvenuto nel 1550, segue la confisca dei beni vescovili, che servono per l'erezione di due scuole ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] (m 37,5 × 75 ca.), ed edifici pubblici hanno avuto definizioni cronologiche o interpretazioni di destinazione, come seguita dal regolamento di attuazione e dal Primo Programma di interventi per i beni culturali (L.R. 9 novembre 1974, n. 58) con il ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] . Gastoldi.
Sotto il duca Guglielmo, che fu anche musicista e pubblicò un libro di Madrigali, troviamo a servizio della corte e della vicario imperiale per Mantova e la concessione di tutti i beni e i diritti dei Bonacolsi furono date da Ludovico il ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] 'esproprio per i proprietari inerti, accordando ai proprietarî dei beni compresi nel perimetro della trasformazione classificata, il termine di sei mesi, decorrente dalla pubblicazione del decreto reale di classifica del comprensorio, per costituirsi ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] . 82, 212; E. Pais, Sui fasti consolari, in Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, s. 2ª, Roma 1916; P. Willems, Le droit public romain, 5ª feudo, conservandosi il senso originario dì beni che venivano dati in godimento per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] furono o giustiziati o esiliati; si procedette a una vasta confisca di beni che mentre abbassava la potenza dei grandi latifondisti, fu molto vantaggiosa all'erario pubblico; si limitarono i privilegi e le attribuzioni delle fazioni togliendo loro il ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] da quello che si credette di vedervi.
Tutta la vita pubblica nel regno mineo e nell'antico sabeo è impregnata di colorito uno dei centri della vita dello stato, possiedono grandi beni fondiarî amministrati dal capo dei sacerdoti e ricevono in gran ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] rappresenti anche un segno tangibile del riconoscimento, da parte del concessionario, del diritto eminente dello stato sui beni di pubblico demanio e del titolo di pura concessione, col quale egli fa, nel proprio esclusivo interesse, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] disegno coerente di riforma della gestione della finanza pubblica, hanno modificato la natura della politica di bilancio Deng rispose che solo una crescita della disponibilità di beni materiali poteva funzionare come valvola di sicurezza per evitare ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] energetici di tutti i paesi industrializzati, con i beni di consumo e i beni strumentali d'importazione.
Ricerca e produzione. - Se dal greggio, hanno determinato un generale convincimento dell'opinione pubblica mondiale, che il p. è una risorsa di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...