Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] più complessa nel caso delle trasmissioni televisive criptate oppure nella modalità on demand. Si parla allora di benipubblici ‘spuri’: solo chi versa un pagamento può trarne benefici. Anche nell’esempio della proiezione nella sala cinematografica ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] il suo contenuto costituito in gran parte dai problemi legati alle esternalità, ai benipubblici e ai beni liberi, l'individuazione di strumenti di intervento pubblico che siano capaci di internalizzare le esternalità (danni) e di fornire la quantità ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dalla necessità di permettere il consumo, presente o futuro (nel caso degli investimenti), di un volume adeguato di benipubblici.
Le retribuzioni e gli oneri sociali pagati dallo stato, dal canto loro, sono spese necessarie per il funzionamento ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] quantificazione del danno economico si riferisce solo alle perdite dirette derivanti dalla distruzione di infrastrutture e di benipubblici e privati: raramente, infatti, le stime tengono conto anche di quelle connesse alla riduzione dei livelli di ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] completamento dell'ordine equestre e del senato fu fatto dagl'imperatori con altro titolo, e l'amministrazione dei benipubblici fu confidata da Augusto in parte a magistrati speciali (curatores operum publicorum, aquarum, viarum, alvei Tiberis, ecc ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] attinente all'adempimento dei doveri di tutti gli agenti i quali, pur non avendo maneggio di pubblico danaro o specifica custodia di benipubblici, tuttavia, col loro comportamento, nell'espletamento del rapporto di servizio, che in senso lato, li ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] concessione soltanto quando questo sia un diritto di esercizio di una pubblica attività o uno speciale diritto di uso di benipubblici. La concessione si distingue dall'autorizzazione, che ha per oggetto la semplice remozione di un limite posto in ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] p. 203 segg.; R. Alessi, Osservazioni in ordine alle disposizioni concernenti i benipubblici, in Il diritto dei benipubblici, 1941, p. 167 segg.; C. Petrocchi, Acque pubbliche e regionalismo, in Riv. amministr. della Repubblica italiana, 1948, n. 1 ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] focalizzare le condizioni sugli obiettivi finali da perseguire, anziché su singole e specifiche misure.
La domanda di benipubblici globali, quali la tutela dell'ambiente, la salvaguardia della stabilità finanziaria, la risposta a emergenze sanitarie ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] . Il dibattito sulle varie forme di privatizzazione va ovviamente distinto in riferimento all’offerta di benipubblici o di beni prodotti in ambito pubblico, ma scambiati sul mercato privato, così come va distinta la privatizzazione se riferita alla ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...