(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] della British Petroleum, che poco si discostano da quelle pubblicate dal World Energy Council in occasione degli ultimi congressi mondiali la creazione di un mercato potenzialmente unico per beni, servizi, capitali e altri fattori della produzione ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] l'amministrazione del culto, e alle quali non siano sufficienti i beni ecclesiastici può essere sopperito con prestazioni economiche dello stato e dei diversi enti pubblici.
Benché nella legislazione italiana fosse penetrato il principio che lo stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] a Zazzega e fu ospite dei monaci di Dabra Bizen, pubblicando al ritorno una sua relazione di viaggio.
Tra i e inoltre nella regione delle pendici occidentali verso il confine sudanese (Beni Amer, Baria e Cunama) e nella scarpata orientale, che ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , possono avere talvolta il carattere della tassa per un servizio pubblico, ma più spesso quello di una vera e propria imposta complesso di tributi speciali che colpiscono il consumo dei beni di prima necessità, di consumo generale ma non necessario ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] per il sovrano e la corte al loro passaggio, per i pubblici ufficiali recantisi sul posto per l'esercizio delle loro funzioni. Molti adduxit, la quota cioè che le spettava dei beni della famiglia paterna, che andò acquistando il carattere ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] che lo stato volle in un primo tempo mantenuti e destinati a fini ecclesiastici e di pubblica utilità. Alla Cassa venivano applicati i beni degli enti aboliti e l'amministrazione di essa doveva prenderne possesso. Però, ove i canonicati e i benefizî ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di quelli che aveva verso gli Alleati, e più specialmente la rinuncia alle colonie, a tutti i beni mobili e immobili, impianti, edifici pubblici, ecc., fatti in esse; ai privilegi e diritti acquistati in Cina, Siam, Liberia, Marocco, Egitto, Turchia ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] che gli è vantaggioso, o, come dice l'autore, di cui oggi pubblico alcuni scritti, il diritto che l'uomo ha alle cose adatte al e partendo dal principio che le utilita marginali dei varî beni d'un individuo sono eguali, è possibile quantificare il ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] catastrofi naturali, come tali causa irreversibile della perdita di beni e persone. Indicativa a tale riguardo per l'Italia Regioni (l. 10 dic. 1981 nr. 741). Il Ministero dei Lavori pubblici ha emanato il d.m. 16 genn. 1996, riguardante le norme da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] questa tendenza che esalta la povertà dei materiali e si rivolge a un pubblico assai ristretto, oltre a Sottsass jr. e U. La Pietra, sono la filosofia tipica del design nordico nella produzione di beni compatibili e in accordo con l'ambiente.
Nel ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...