POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Campaniae, assegnando, con provvedimento d'eccezione, i beni di coloro che erano morti senza eredi a strada e, lungo di essa, cospicue ville signorili e sepolcri monumentali pubblici e privati. L'architettura funeraria offre a Pompei una varietà di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Art déco fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se pensiamo il consumo di risorse naturali nella produzione di beni, o attraverso una transizione volontaria della società verso ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] molto ancora si potrebbe fare, chiedendo ai galleristi di vendere agli enti pubblici le opere degli artisti da loro in passato o ancora oggi tutelati collezionista del passato sono degli investitori in beni. Tutto questo comporta non il libero mercato ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Consiglio segreto (1651); col riordinamento dell'amministrazione dei beni demaniali, con l'introduzione di un nuovo sistema d sempre onesto. La partecipazione dei ceti (Stände) alla pubblica amministrazione si ridusse a quasi nulla; solo ebbero ancora ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] interferenze del sistema dei p.p. in tutti i settori della vita pubblica, e della connessa crisi del raccordo fra i p.p. e la danaro, anziché in franchigie ed agevolazioni sull'uso di beni o di servizi, e aggiuntivo, destinato cioè a coesistere ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (nel qual caso la parola atto spesso designa il documento stesso, sia pubblico sia privato), può essere orale, e, in certi casi, può mancare conseguenze ben differenti a seconda che si tratti di beni mobili o immobili, perché, mentre per questi il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in quelle che diciamo camitosemite (Habab, Bogos, Marea, Beni-Amer), quanto in quelle nere (Teda, Uolof, Congolesi, manomissione, che è fatta dal padrone con cerimonie solenni, pubbliche, tradizionali (taglio dei capelli presso i Beduini), quando ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] più diffusa l'offerta di informazioni da parte di amministrazioni pubbliche o di pubblico interesse, in modo da agevolare l'utenza con dati garante dell'equilibrio tra domanda e offerta di beni), la succitata distribuzione viene spiegata, pur con ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] aristocratico, formato dalla nobiltà che amministrava i numerosi beni, che la mensa arcivescovile e i ricchi La Geografia, 1930, fasc. 1-6; Felix Ravenna, bollettino storico, pubblicato a cura di un gruppo di studiosi.
Per il teatro in Ravenna, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il 2005 la differenza fra esportazioni e importazioni di beni e servizi ha sottratto in media mezzo punto percentuale . Anche per effetto della dismissione da parte del settore pubblico di gran parte delle sue partecipazioni in banche, nel periodo ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...