Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] limitavano il numero dei conventi e ne confiscavano i beni. Ma a nulla valsero i provvedimenti eccezionali, e finanziarie, onde vennero fusi i tesori delle chiese e i monumenti pubblici di bronzo. Con Giovanni II Comneno si hanno almeno sette tipi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione in camere separate su un suggerisce al prete Leporio di impiegare una parte dei suoi beni nella erezione di uno xenodochio. Nelle omelie dei vescovi del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] accampamento: rendiconti contabili, liste delle presenze e dei beni mobili in entrata o in uscita dall'accampamento,
Dati importanti sono emersi dagli scavi (e dalla loro successiva pubblicazione) del tempio di Minerva Sulis e delle terme a Bath, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] erogate per il servizio del debito pubblico, per la pubblica istruzione, per i lavori pubblici, per l'agricoltura, per le alla fine del sec. XII e nei secoli seguenti per opera dei Benī Hilāl e poi dei Ma‛qil.
3. Vi sono popolazioni bilingui, che ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] il XII da Teofilo, monaco di un convento benedettino della Vestfalia (pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1845; poi, meglio, es. tomba di Chnemhotep della XII dinastia, 2000-1785 a Beni-Hassan: fig.1), ma raggiunge il massimo sviluppo sotto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] (1927), pp. 129-153, relazione di S. Fabbri; Ministero dei lavori pubblici, Le bonifiche in Italia, Roma 1927, pp. 26-31 e 45-49; Reggio e Modena la contesa è aggravata dalla gara per i beni matildici disputati tra papa e imperatore, ma di cui alla ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] dividersi le terre demaniali usurpate, rivendicante usi civici su beni feudali, agitantesi per la diminuzione del prezzo del sale a circa 200 i morti per malaria) e sull'istruzione pubblica. Ed ancor più valse il coraggio del contadiname e dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] porta acque abbondantissime (secondo il Ballivián, il doppio di quelle del Beni) e che è lungo circa 1500 km., largo in media, nel debito interno e 16,4 di debito fluttuante.
Istruzione Pubblica. - L'istruzione primaria è impartita a cura dei comuni ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] in Moravia, con la nuova costituzione del 1627 (in Moravia 1628). Il tedesco fu equiparato al cèco negli uffici pubblici; i beni confiscati furono venduti o donati a stranieri; la Slesia venne ceduta in pegno all'elettore di Sassonia. La catastrofe ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] li subordinò allo stato, e confiscò i beni waqf, che furono amministrati dalla corona. Egli di Maitland e Talbot, di A. H. Mc Mahon, di G. S. Robertson, pubblicati dal 1870 in poi nei Proceedings of the R. Geogr. Society di Londra, nel Journal ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...