Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] diritto stesso: si andava dall'ammenda e dalla confisca dei beni fino alla pena capitale. I delitti di caccia, in un libro De arte venandi cum avibus che fu commentato da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] include un sottolemma sulla tutela e conservazione dei beni musicali. L'evoluzione dell'educazione musicale è del blues) e m. country bianca, unificando per un breve periodo pubblico bianco e nero. Il rock degli anni Sessanta ha attinto di nuovo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] militare, per la distribuzione degli oneri derivanti da lavori pubblici.
Ai primi del Trecento si sono dunque fatti notevoli anche alle. cause morali che possono favorire la produzione dei beni e quindi lo sviluppo della popolazione, e pone fra esse ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] segue.
I porti sono annoverati dal codice civile (art. 427) fra i beni appartenenti al demanio pubblico dello stato e rappresentano la categoria più importante dei beni costituenti il demanio marittimo, del quale fanno parte anche i seni, le rade ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , che non era quindi legata solo al possesso del cavallo pubblico.
Augusto, nella sua restaurazione dello stato romano, riprese in parte ministri regi di usar loro violenza nella persona o nei beni, in modo che non potessero più armarsi contro il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , al quale sono state anche dedicate numerose pubblicazioni. Si citano solo le necropoli orientalizzanti di Castel epoche storiche attestata dalla importazione di materiali e di beni esotici e dalle fonti etnostoriche/etnografiche. Nelle Isole ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che poi vennero standardizzate (35 mm.). Il cinetoscopio fu esposto al pubblico di New York nel 1894 e, a partire da quell'anno, di dollari, di cui 1 miliardo e 250 milioni in beni materiali; che gl'introiti lordi delle sale cinematografiche siano di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] comuni non riuniti da carrozzabili. Sono sempre più diffusi i servizî pubblici di auto e di turismo; ma per molte parti montuose, i fu acclamato "sovrano e primo re del regno". I beni dei Genovesi e dei Greci di Paomia furono confiscati; Paoli ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] fuori uso, di materie, di scorte, ecc.;
c) entrate in denaro che hanno correlative uscite di beni di reddito, come vendite di stabili e di fondi pubblici e privati, riscossioni di mutui a interesse e di capitali corrispondenti a censi e canoni attivi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , alla sicurezza e incolumità dei cittadini, alla tutela della proprietà e integrità dei beni, all'igiene, alla moralità pubblica. Alla sua diretta dipendenza sta il corpo della gendarmeria pontificia; ai fini della sicurezza e della polizia, egli ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...