PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] donazioni di terre e di diritti regi, parte dei suoi beni in favore dei nobili o della Chiesa. Le immunità create da fu abile e pacifica. A lui si deve la pubblicazione della prima collezione sistematica di leggi portoghesi, le Ordinanze Alfonsine ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] riguardante l'olio che doveva essere riservato allo stato per suoi bisogni pubblici, tra l'altro per l'uso dei ginnasî.
Questo propilo più nel divieto di ipoteca sulle persone e sui beni, e con altri provvedimenti legislativi come l'introduzione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di D. e meno vi si trova.
Vita domestica e uffici pubblici. - Non bisogna però immaginarsi un D. tutto assorbito nei suoi ritorno a vera vita religiosa dopo aver conosciuto la vanità dei beni caduchi. Scomparsa la donna che lo guidava "in dritta parte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ancora tutto l’ammontare dei danni di guerra, perché si limita alla valutazione dei danni subìti dai beni materiali, pubblici e privati con esclusione degli analoghi danni o perdite riguardanti le attrezzature belliche dell’esercito, della marina ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] bilancio straordinario, nel quale figurano prestiti, vendite di beni demaniali, investimenti di capitale e, dall'esercizio 1925-26, anche le spese per il servizio del debito pubblico. Il bilancio ordinario negli ultimi esercizî finanziarî è, tranne ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] specie Luigi XIV, si compiaceva di riceverli in udienza pubblica in mezzo alla corte. Anche le umiliazioni dei potentati stranieri adire la Corte), o ancora nella qualità di proprietario dei beni catturati. Può adire la Corte il privato neutro, ma il ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] e poi propagato con la violenza e la confisca dei beni delle persone ricche. Molti di quelli che non vollero tradotto in albanese, stampato nel 1555, che sarebbe il primo libro pubblicato in albanese.
I documenti fino all'anno 1406 sono raccolti da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] origine si custodivano i doni degli stati alle divinità, poi i beni delle città. Il tempio che custodiva il più antico tesoro greco e simili, l'ufficio di cassa si può disporre in modo che il pubblico vi acceda da una porta e ne esca da un'altra, e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] energia a una basata sulla produzione di beni immateriali e di servizi, che viene suggestivamente se il fatto è commesso a danno dello Stato o di un altro ente pubblico ovvero con abuso della qualità di operatore del sistema (in tal caso la pena ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dal 426-5 al 423-2 (ibid., 324); registri delle vendite all'asta fatte dai poleti dei beni degli Ermocopidi (ibid., 325 segg.).
Di conti di lavori pubblici siano ricordati quelli per il Partenone, per i quindici anni dal 447-6 al 433-2, assai ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...