– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] il Servizio di revisione cinematografica del ministero dei Beni culturali continua a esprimere un parere sulle pellicole per Secondo Reporters without borders, che ha sede a Parigi e pubblica il World press freedom index, nell’edizione 2015 (riferita ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] valore aggiunto - di trasformazione delle materie prime, dei beni e dei semilavorati, della ricomposizione dei carichi, dei servizi invece riconducibile ai servizi urbani, privati e pubblici, con particolare riferimento al potenziamento dell'offerta ...
Leggi Tutto
PRODOTTO INTERNO LORDO.
Stefania Schipani
– Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione
Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] è la somma, espressa in unità monetarie, dei beni e dei servizi finali prodotti e scambiati a un dato prezzo in produzione, importazioni, esportazioni, consumi interni privati e pubblici, investimenti), registrato durante la crisi economica e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] che è nostalgia di cose perdute e desiderio di beni futuri. S'inserisce qui il sebastianismo messianico dei Portoghesi per la l. e le tematiche femminili, di cui sono segno la pubblicazione di The Heinemann book of African women's poetry (a cura di S ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Birmania e del Tibet (v. queste voci).
Eric Teichmann nel 1916 pubblicò una carta del Kan-su e un'altra nel 1918 dello Shen-si aprire scuole, acquistare ed affittare beni stabili e la Cina s'impegnò a restituire i beni delle missioni che in passato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] al sejm, tutela della libertà personale, possibilità di acquistare beni terrieri e di accedere a una parte delle cariche pubbliche); assicurava ai contadini la protezione del potere pubblico, pur mantenendo la sudditanza e il servizio obbligatorio ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] la quale carta, i coloni potevano eleggersi i proprî ufficiali pubblici e perfino i governatori e darsi la legge locale, così era quello della conquista, per cui le persone e i beni dei vinti rimangono alla mercé dei vincitori" (Garcia, La ciudad ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Niceforo I (802-811) consentì che il patriarcato fosse tenuto da un iconodulo; ma sottopose i beni ecclesiastici alle imposte pubbliche e colpì inesorabilmente i monaci che erano fautori della libertà della chiesa. Non altrettanta fermezza mostrò il ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] delega le funzioni di capo militare e di direttore della preghiera pubblica, assistito da un corpo di guardia (shurtah). Indipendente da lui delle tribù beduine dei Banū Hilāl (v. benī hilāl) e dei Banū Sulaim (v. benī Sulaim) che, a metà del sec. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Ur. Fece anche raccogliere le leggi del suo tempo e le pubblicò. Suo figlio Shulgi (Dungi) fu adorato al pari di suo padre entrata della sposa nella casa del marito. Quel complesso di beni che la moglie al momento del matrimonio porta nella casa ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...