PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] . Supposto che si misuri la p. di un'impresa che produce più beni o di un complesso di imprese di un settore o dell'intera economia la misura della p. di servizi, sia privati che pubblici, in relazione soprattutto alle difficoltà che s'incontrano per ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] settore delle esportazioni sono in diminuzione le materie prime, mentre aumentano i beni strumentali e di consumo; nel settore delle importazioni sono invece in ciò caratterizza la maggioranza degli edifici pubblici di Sofia. Negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] che tramanda un capitale di cultura, una somma di beni che sono la conquista di un'esperienza collettiva, filtrata, che non poteva esser pienamente colto all'epoca in cui fu pubblicata la prima edizione dell'Enciclopedia Italiana. Si può a grandi ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] interno ha determinato ovvi effetti sui saldi nei conti pubblici. Anche se tutti i Paesi hanno visto tendenziali arricchita con l’introduzione di elementi monopolistici nel mercato dei beni (ma non sembra che questo aspetto sia stato particolarmente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e il settembre del 2000 occupò piazze, strade e uffici pubblici del Paese, spingendo infine l'esecutivo a scendere a trattative. , Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e le resistenze ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] , sono sicuramente da comprendere tra i beni cosiddetti ''meritori'', cioè tra quei beni e servizi ritenuti dalla società talmente importanti e meritevoli di tutela da richiedere un intervento pubblico, attraverso sussidi, incentivi o produzione ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] molto raramente come un modo alternativo di acquisto di beni e servizi, che rimanevano una prerogativa dei punti ultimi anni, due espressioni chiave sono emerse all’attenzione del pubblico, e costituiscono il fenomeno più profondo di cambiamento: il ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] debito ha rappresentato il 38,5% delle entrate delle esportazioni di beni e servizi), mentre l'economia sommersa (stimata a circa il 50 di risanamento economico, focalizzato sulla riduzione del debito pubblico e volto a rafforzare il settore privato e ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] contenente lo statuto dei dipendenti civili dello stato (v. impiego pubblico, in questa App.). Altre riforme sono in fase di avanzata tema di espropriazioni, requisizioni, amministrazione dei beni formanti il patrimonio dello stato, contratti), ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] abbandonare l'avvocatura e ad assumere l'amministrazione dei suoi beni e di quelli vastissimi della casa Gazzaniga-Arnaboldi. Negli (1862), affidò al D. il portafoglio dei Lavori pubblici, che tenne fino alla caduta del gabinetto (10 dicembre ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...