SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] istituzioni scolastiche anche la diretta gestione dei beni patrimoniali, è compresa la facoltà di 14; La scuola materna in Italia, in Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, Firenze 1982; B.C. Sarason, The culture of the school and ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ) o di loro componenti, finalizzato alla produzione di beni e di servizi ovvero alla prevenzione e mitigazione dell' basata su una consolidata tradizione di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Le statistiche indicano che la Germania ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] parte alle sedute. L' assemblea si convocava o in piazze pubbliche o in edifici chiusi: già nei tempi omerici si radunava in morale e patrimoniale, attinta attraverso la comunanza dei beni e una semplicissima struttura gerarchica. Ma le vicende ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] colpi di scena fra gli architetti e le diverse agenzie di pubbliche relazioni che li rappresentavano, in un'atmosfera da circo mediatico recente istituzione, all'interno del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della DARC (Direzione Generale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] nonché il regime dei privilegi e delle ipoteche. L'ipoteca, anche legale, è sempre speciale, gravante cioè su beni determinati, e pubblica. D'altra parte, in deroga al principio consuaudinario, che in fatto di mobili il possesso vale titolo, la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] per il recupero soprattutto delle cattedrali e delle parrocchie, oltre che di edifici pubblici di grande prestigio. Di contro, i finanziamenti del ministero per i Beni culturali sono stati messi a disposizione per chiese, oratori, opere d'arte e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] particolari, accanto a una generale, è del 1930; da ultimo ricorderemo la legge sui magazzini pubblici, pure del 1930.
Legislazione sui beni immateriali. - A norma della legge sulla proprietà industriale (1920, con la suppletiva del 1922) il ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] fondata sulle virtù civiche e la dedizione alla cosa pubblica; la concezione moderna, prima assolutistica e poi liberale, civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la proprietà ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] netta prevalenza di quelli occidentali, specie nel campo dei beni di consumo. La popolazione attiva nel settore industriale varia della crisi energetica e della preferenza data ai trasporti pubblici di massa rispetto a quelli privati individuali, le ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di s. dei trasporti, della navigazione, del traffico aereo, del lavoro e, in ultima analisi, di pubblica s., in quanto tutela dei beni e delle persone. L'onnicomprensività della definizione rende più difficile tracciare una netta demarcazione tra le ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...