Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] : l'istituto di parte guelfa, oltre il compito di amministrare i beni sequestrati ai vinti ebbe anche quello di vigilare a che nessun ghibellino s'insinuasse nelle cariche pubbliche.
Col 1282 le Arti maggiori raggiunsero il potere, e, pur sussistendo ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] loro azione è in continuo e stretto rapporto con la vita pubblica. Manca loro, sia che non lo comprendano sia che lo loro storia è un'alternativa di espulsioni con confische di beni, richiami, persecuzioni, spogliazioni, nuove espulsioni. Tra le ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , al rifiuto della Compagnia, con il sequestro di tutti i beni di quest'ultima.
La situazione per il Chile era grave. chileno padre Juan Ignacio Molina, che a Bologna nel 1782 pubblicava nel nostro volgare il Saggio sulla storia naturale di Chile, ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] pagando un interesse e ricevendo una somma minore dell'importo dei beni dati in pegno, con l'obbligo di reintegrare il pegno, la borsa, e per le comodità che essa deve offrire al pubblico.
Conviene perciò che un edificio per borsa, oltre a sorgere ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] beni waqf rimase conforme alle norme della sharī‛ah; la Megelleh (v. megella), impropriamente chiamata codice civile ottomano, pubblicata Selīm III e Maḥmūd II ripresero contatto con la cosa pubblica. Con il trattato russo-turco di Küčük Qainārge ( ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e il buon costume, all'83% contro l'economia e la fede pubblica, al 208% per i reati contro lo Stato.
È possibile evidenziare repressione (per es., il sequestro e la confisca di beni di origine illecita) e riformano i tradizionali organi di contrasto ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] e dalla licenza (art. 149 e segg.).
La nave è un bene mobile (art. 245), appartenente alla sottocategoria dei beni mobili iscritti in pubblici registri (art. 815 cod. civ.) o, come correntemente si dice, registrati, che hanno una disciplina per molti ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , detta delle norme precise sulle indagini da compiere dalle pubbliche autorità. Notevole la disposizione per la quale l'aeromobile, valore è destinato alla riparazione dei danni cagionati ai beni e gli altri due terzi alle riparazioni dei danni ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il credito, quando aumenta l'utilità o la produttività di certi beni, "trasferisce" e non crea il capitale, e che, quando , in quanto è maggiore la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro vigilanza da parte dello stato.
...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] v.), che è costituita da un complesso di beni (universitas rerum). Le corporazioni come persone giuridiche sono pertinenti.
I contratti collettivi di lavoro, regolarmente depositati e pubblicati a norma di legge, hanno effetto rispetto a tutti i ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...