INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] nell'i ad opera sia di privati sia degli enti pubblici: da 717 miliardi di lire d'investimenti industriali nel 1951 nel 1958).
8. - La nuova struttura della domanda privata di beni all'interno del paese è stata dominata nel decennio non solo dall' ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] casa, dagli schiavi e dal bestiame: la seconda era l'agro pubblico, che veniva dato in fitto o in possesso, dietro un norme:
1. per le comunioni generali dei pascoli esistenti sui beni privati;
2. per condurre e custodire gli animali al pascolo ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ma anche in previsione di futuri sviluppi; piazze e monumenti pubblici s'inseriscono nel tessuto urbano senza alterarne i ritmi; le La concentrazione urbana assicura alle attività generatrici di beni e di servizi importanti economie di scala (i ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] ogni altro soggetto, lo stesso stato germanico; sono ammessi alcuni casi di espropriazione senza indennità, nei riguardi di benipubblici di enti territoriali. La legislazione francese, che consta principalmente della legge 3 maggio 1841 e delle più ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] , presso i privati, a mano a mano che si contrae l'offerta e che si dilata la domanda di beni da parte dell'ente pubblico per i bisogni della guerra. Risulterebbe così evitato il rialzo nel livello generale dei prezzi e diminuirebbe di molto la ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] veniva modificato l'art. 72 del c. attribuendo al pubblico ministero la facoltà d'impugnare sentenze rese in cause L. 50.000, stabilito dalla legge anteriore per le cause relative a beni immobili, nelle quali il valore si determina, a sensi dell'art. ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] del tempio, per i sacrifici e per gli stipendî dei sacerdoti e dei serventi. Questi beni (ἱερά) erano distinti dai benipubblici (δημόσια). L'amministrazione dei beni dei templi era affidata dapprima ai sacerdoti; ma con l'aumento dell'importanza dei ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] . La polizia demaniale, poi, ha per oggetto la tutela della proprietà pubblica, ossia dei benipubblici o demaniali, e il regolamento dell'uso di tali beni (polizia stradale, fluviale, portuale, ecc.): per questa particolare funzione, di essa ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] , come per acquisti e vendite per conto del popolo, e determinava l'utilizzazione fruttifera dei benipubblici. La donazione di terre pubbliche era riservata al popolo, ma il senato veniva sentito; e dal suo assenso dipendevano concessioni revocabili ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] che la città intorno all'80 a. C. sia stata messa a sacco e poco dopo punita con la vendita all'asta dei benipubblici. Nel 43 a. C. troviamo il giovane Ottaviano che sacrifica con lieti auspici a Spoleto dove dopo la guerra perugina si rifugia il ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...