LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] di Milano e di Como; nelle altre città i monumenti pubblici più antichi sono di età augustea, periodo a cui risale effettuate a metà degli anni Ottanta dalla Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Milano, sugli intonaci e sul supporto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] trasporto e beni strumentali in genere; attivo è invece il commercio di prodotti semifiniti e di beni di consumo F. Bruckner (1891-1958; Früchte des Nichts, 1952, e vari drammi storici pubblicati in una nel 1956), M. Mell (1882-1971; Jeanne d'Arc, e ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] impianti nel paese, alla nascita di flussi di importazione di beni un tempo prodotti dal G. stesso, alla comparsa verso . L'attentato aveva in parte acuito la sfiducia dell'opinione pubblica verso la classe politica, in difficoltà di fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] in questa categoria il commercio al minuto, gli alberghi e pubblici esercizi, i servizi personali;
c) servizi di rete, sia rispetto all'industria.
In altre parole, gli acquirenti di beni e servizi (siano essi consumatori o imprese) sono ''costretti'' ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] .
Nel gennaio 1857 l'Austria tolse il sequestro ai beni degli emigrati in Piemonte, ma, due mesi dopo, le Le C. de C., Parigi 1877; M. Castelli, Il conte di C. Ricordi pubblicati da L. Chiala, Torino 1886; D. Berti, Il conte di C. avanti il ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le scarse risorse che riesce ad attirare tra diversi produttori di beni finali.
3) Fonte d'informazione. I prezzi delle attività dagli emittenti. Gli emittenti possono essere distinti in pubblici o privati. L'impresa privata che deve reperire i ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] che finora hanno potuto contare quasi esclusivamente su sporadici interventi ''a pioggia'', erogati dai ministeri dei Lavori Pubblici e dei Beni Culturali e Ambientali con le somme attribuite con i capitoli di spesa annuali dalle leggi finanziarie e ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] petrolio è pertanto destinata all'importazione di beni strumentali e di beni di consumo corrente (carne, legumi, Libya, ad oggi voll. I-X) e Quaderni di archeologia della Libia (pubblicati a Roma con contributo del CNR, ad oggi voll. 1-7). Alle ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] edilizia scolastica, di apprendistato, di lavoro, di esercizi pubblici, di attività sportive, di patrimonio storico e artistico, tutte col passaggio dei relativi beni. Particolarmente significative le competenze attribuite alla provincia di Bolzano ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] produzione legati al grande mercato di consumo della capitale: beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodotti di il suo carattere burocratico e terziario: gli addetti alla pubblica amministrazione e alle attività terziarie nel solo comune di ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...