Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] della domanda globale (comprendente la domanda di beni di consumo finali e beni d'investimento) e che si manifesta nelle a prescindere dall'eventuale iscrizione alle liste degli uffici pubblici di collocamento, per i disoccupati il modo più spesso ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Compagnia delle Indie Orientali; in Inghilterra, col traffico dei titoli pubblici; in Francia, con le speculazioni sui grani, e nel stesso, e non si consumano solamente né tutti i beni scambiati, mentre poi la medesima quantità di ricchezze può ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] vero corridoio per la circolazione di uomini e di beni. Ecco dunque sufficientemente chiare le ragioni della diffusione più (la decima fra esse), superiori nel 1788 alla metà delle entrate pubbliche del vicereame (2.294.000 pesos di fronte a 3.959.065 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il Comune, trasformandosi da istituzione semiprivata in ente di carattere pubblico. Essa obbliga infatti a poco a poco i signori delle segretario di Iacopo da Varazze, lega nel 1313 alcuni beni perché il duomo continui a tenere insegnanti di canto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sorse il bisogno sentimentale d'una rinunzia a molti dei beni mondani; bisogno in parecchi congiunto con uno slancio d'amore comprende le pratiche del culto, il diritto privato e molta parte del pubblico, come fu esposto nel n. 3. Qui si tratterà di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] art. 6).
Nel regolare l'ordine delle precedenze a Corte e nelle pubbliche funzioni tra le varie cariche e dignità, si sono assegnati posti di rango attraverso adeguati programmi, la creazione e la distribuzione dei beni". Si è, con ciò, ancora in uno ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] per le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzî ammessi ai pubblici appalti, approvato con r. decr. 12 febbraio 1911, n. 278 mutui per costruzioni di case popolari e acquisti di beni immobili urbani, e per ciò che riguarda il loro ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] laddove si trovano condizioni generali favorevoli per ottenere beni il cui mercato è rappresentato dal mondo intero che il facile accesso a tram e autobus riguarda tutto il pubblico degli utenti nel loro insieme. La soluzione di questo problema, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] naturali, che hanno valore economico, fra i beni, considerandole come beni mobili, nonché dall'art. 624 cod. sostituito alle imprese private operanti nel settore e alle imprese pubbliche esercenti attività elettriche sia pure con le eccezioni di cui ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] potere nelle relazioni di mercato e nei rapporti con soggetti pubblici, e porta a escludere la rilevanza del consenso (art. può assumere rilievo la circostanza che il Testo unico in materia di beni culturali, approvato con d. legisl. 29 ott. 1999 nr. ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...