– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] di denaro, che viene versata di regola a funzionari dell’amministrazione pubblica, o a politici, o a giudici, in cambio di individuare alcuni tratti comuni: vi è sempre uno scambio di beni (denaro, favori, voti, simboli di status sociale); tale ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] risorse disponibili, con effetti negativi, non più recuperabili, sulle dotazioni di beni capitali e di infrastrutture di un Paese.
Bibliografia: R. Artoni, Note sul debito pubblico italiano dal1885 al 2001, «Rivista di storia finanziaria», 2005, 15 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] proletariato con nuove ripartizioni di terre e di beni. Ma poi conservò per trentotto anni senza Arte e civiltà della Sicilia antica, Roma 1935. Le molte opere speciali pubblicate sino ai tempi più recenti, sono enumerate nel volume del Pace, ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] fondo sia allodiale. Si ricordano pure gl'inventarî dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore Federico II, pauperismo, la fecondità, l'emigrazione, ecc. Nel 1766 egli pubblicò le sue famose tavole di mortalità per la Svezia, in base ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] favorire la fruizione dell'opera d'arte da parte del pubblico o inteso come supporto documentario o divulgativo, è strettamente il catalogo e la documentazione del Ministero per i Beni culturali e ambientali italiano.
Nella stessa direzione sono ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] multe e pene, e a Roma è anche perseguito per azione pubblica. Comune è l'obbligo della figlia di seguire la volontà del 17 luglio 1919 ammise la donna alla libera amministrazione dei beni parafernali nonché dei suoi guadagni. Un nuovo tipo di donna ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] la trasmissione intergenerazionale a lungo termine di beni materiali e immateriali (dinastie familiari); cresce il amministrativo, per il mercato, per i mass media, per le istituzioni pubbliche in generale non sia più (o sia sempre meno) rilevante il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] soprattutto per la riduzione dei sussidi per i beni di consumo; il governo, che in novembre "Dio è nato in esilio", 1991; premio Goncourt nel 1962); accanto a loro si pubblicano gli scritti di S. Baciu (1918-1992) e di I.P. Culianu (1950-1991 ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] alla fine del sec. 20°, un mercato unico né per i beni né per i capitali; restano in piedi i confini nazionali; i manifatturiera e del petrolio, negli anni Settanta i flussi pubblici hanno quasi completamente sostituito quelli privati. Oltre a ciò, ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] (v. azienda, in questa App.) è il complesso di beni organizzati per l'esercizio dell'impresa (art. 2555), la correlazione gli aeromobili); sia, infine, perché diverse sono le forme di pubblicità disciplinate dai due codici.
5. Comune ad ogni sorta d' ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...