Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] di capitali ad accompagnarsi alle importazioni di beni, la tendenza dei movimenti congiunturali dell'economia e dell'urbanistica canadesi è stata la pratica dell'intervento pubblico, che ha avuto i più significativi precedenti nel primo National ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] andamento di alcune variabili chiave tra cui i prezzi di alcuni beni soggetti a controllo, il tasso di cambio e i tassi del testo e quella extratestuale. Nello stesso anno J. Asís pubblica Flores robadas en los jardines de quilmes, e M. Mercader ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] certa autonomia di gestione in termini di personale, di beni e di servizi, e a ognuno di essi compete autoriale, dall’altra però non ha mai perduto il suo contatto con il pubblico. In un periodo in cui il cinema ha vissuto, a livello industriale, ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] (maglieria, calzificio, calzaturificio). Altri impianti producono beni di consumo (sigarette a Bikfeiva e Hammana , dello stato, dei municipî e degli enti pubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla Corte dei Conti, istituita con ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] parità nel potere d'acquisto del medio circolante rispetto ai beni dotati di fluidità interlocale (pur nelle circostanze di guerra). al vasto assorbimento di risparmio a opera degli enti pubblici, e dall'altra alla diminuzione prevista nel potere d ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] rende possibile la sua parziale alienazione e l'investitura di altri soggetti dei pubblici uffici, considerati come beni o benefici. 2. Il risultato di queste investiture, mediante il patto di vassallaggio feudale, è un complesso di limitazioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] "Raccolte complete delle leggi dell'Impero russo" con la pubblicazione del "Codice delle leggi" effettivamente in vigore (Svod Zakonov dell'11% rispetto al 1958; secondo dati provvisorî, i beni di produzione sono aumentati del 12% e quelli di consumo ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] ha consentito un rapido aumento delle esportazioni di beni e servizi allorché, nel 1984, l' Il governo Lubbers avviò un programma di ulteriore riduzione della spesa pubblica e nel maggio 1989 propose un piano ventennale di difesa dell'ambiente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] prodotti in uscita dal Paese sono per la maggior parte beni di largo consumo nel campo dell'elettronica civile, del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] reddito (o di altri diritti di uso o consumo dei beni) per poter vivere normalmente, ossia per non soffrire conseguenze manodopera non qualificata, attraverso l'esecuzione di lavori pubblici e la creazione di fondi sociali.
Considerando la ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...