Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] i trasferimenti unilaterali (cioè senza contropartita) correnti, sia pubblici sia privati. Il conto capitale, anch’esso parte i trasferimenti unilaterali in conto capitale (proprietà di beni capitali o attività intangibili come i brevetti, remissione ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] , a mezzo di speciali marche da annullarsi a cura del pubblico ufficiale che rilascia l’atto (o degli uffici o degli altri , specificamente, per concessioni di occupazione e uso di beni del demanio e del patrimonio indisponibile statale, siti nel ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] iniziali e successivi dei consorziati e dai beni acquistati con tali contributi. Il fondo costituiti dagli utenti delle strade vicinali, anche se non soggette a pubblico transito, per la manutenzione e la ricostruzione delle stesse (d.l. ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] , tale che non si può produrne uno senza produrre anche gli altri.
Nelle aziende di produzione di beni o servizi (industria, pubblica amministrazione, commercio) i c. risultano dalla somma dei valori dei fattori produttivi materiali e immateriali che ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] 1990, al complesso dell’Escorial, inserito dall’UNESCO fra i beni patrimonio dell’umanità).
M., che un tempo, a dispetto grandiosi edifici, di strade ben curate, di giardini e di servizi pubblici. Alla fine del 19° sec. la città iniziò ad ampliarsi, ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] da enti che svolgono direttamente un’attività economica di produzione di beni o servizi (Ferrovie dello stato, Poste, ENEL ecc.).
Il modello organizzativo dell’ente pubblico economico viene fortemente influenzato dal diritto europeo, e in particolare ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] imposte e di arricchire il fisco vendendo largamente beni che i precedenti imperatori avevano accumulato e due guerre daciche, dedicata nel 113 d. C. Altri lavori pubblici compì in Italia e nelle province. Rimediò alle insufficienze del porto ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] aeromobili e altri mezzi aerei.
Gli a. possono essere pubblici o di proprietà privata. Quelli che appartengono allo Stato e . militari sono beni del demanio militare aeronautico (art. 692 c. nav.). Le aviosuperfici non sono beni demaniali. Le ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] antimafia incaricata di vigilare sull’attuazione, da parte dei pubblici poteri, della vigente normativa, nonché di verificarne la sacra, istituita nel 1852; la Pontificia c. per i beni culturali della Chiesa, istituita nel 1993; la Pontificia c ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il c. è un insieme ordinato di scritture relative a un determinato oggetto, redatte con lo scopo di far conoscere le variazioni subite dall’oggetto in un certo periodo di tempo e il suo [...] sistemi parziali di scritture riflettenti i rischi, gli impegni, i beni altrui, i c. opposti, nei quali sussiste una stretta finale di gestione che gli agenti o contabili della pubblica amministrazione aventi maneggio di denaro o consegna di materie ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...