Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] S. non erano elettori e non potevano rivestire uffici pubblici né cariche elettive, mentre agli ex re, consorti ivi 1367) si scontrò con Amedeo VI, che lo spogliò dei beni reintegrandolo poi nel titolo principesco e nei possessi in cambio dell’omaggio ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] popolari, tradizionalmente esclusi dalla fruizione dei beni culturali. Partito di m. Organizzazione politica m. (inerte e passiva) è l’esatto rovescio del concetto di opinione pubblica (critica e attiva), mentre altri autori come H. Arendt (1958) ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] 784 c.c. Anche al nascituro non concepito possono essere lasciati beni, purché figlio di una determinata persona vivente al tempo della altro Stato, purché non siano contrari all’ordine pubblico e siano stati rispettati i diritti essenziali della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...]
Il flusso di moneta, che continuamente si scambia con beni e servizi. Non tutti i mezzi di pagamento disponibili mezzi di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti di banca o di Stato inconvertibili ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] R.F. Kahn e altri a proposito della spesa pubblica diretta a combattere la disoccupazione, ma è valido per mercato aperto, più aderente alla realtà odierna in cui ogni paese scambia beni e servizi con il resto del mondo. È stato suggerito (Goodwin e ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] in primis dall’art. 32 Cost.) è uno dei beni più importanti della persona, ma forse anche il più refrattario che prevede la responsabilità civile dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici per gli atti «compiuti in violazione di diritti» – una ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] 2645 ter, che prevede la possibilità di trascrivere gli atti (redatti in forma pubblica) con i quali beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri sono destinati alla realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] medio generale dei prezzi, y il reddito reale, la quantità di beni e servizi prodotti nell’unità di tempo. A questo livello di definizione fini dell’esercizio, specialmente nel caso di mezzi pubblici di trasporto, può essere più onerosa sotto altri ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] fanno prova, fino a querela di falso, di ciò che l’ufficiale pubblico attesta essere avvenuto alla sua presenza o da lui compiuto (art. 451 o risolvere, oppure dei valori di realizzo di singoli beni o di complessi patrimoniali. S. mensile di borsa Lo ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] o cose). Essa vincola il promittente non appena la promessa sia resa pubblica e non può essere revocata prima che spiri il termine precisato a che la utilizzano come fattore di produzione per produrre beni e servizi e ottengono in cambio un salario; ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...