Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] quelle meno popolose, più o meno guidati da piani pubblici.
Movimenti interni anche più consistenti sono però quelli che livelli dei consumi interni permangono bassi. L’industria dei beni di consumo, anche prescindendo dalle realtà del Giappone e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] le altre attraverso lo scambio di informazioni, persone, beni e servizi immateriali, Milano occupa infatti l'ottavo posto magistratura milanese sulle tangenti versate ai partiti per ottenere appalti pubblici ed entrò in crisi alla fine del 1991: si ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] si è riproposta per il largo consenso accordato dal pubblico, disposto ad accettare a estinzione di un credito la della b.); o altri attivi, come valori mobiliari, divise estere, beni mobili e immobili, che la b. paga con un accreditamento in ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] da un’azienda privata, dal governo o da un ente pubblico. Si applica soprattutto per stimare i costi e i benefici collettività; ma anche dall’utilità aggiuntiva che può derivare da beni intangibili o dall’eliminazione di danni ed effetti nocivi, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , sia dall’importazione di una vasta gamma di beni di consumo e di materie prime, soprattutto energetiche. Lehtinen), il lirico J. Siljo. Passivi e scettici di fronte agli avvenimenti pubblici furono G. Alm (pseudonimo di R. Malmberg), T. Janson, E. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] che finanziano investimenti non profittevoli o l’importazione di beni di consumo possono creare debiti che i PVS non genere rappresentato da prestiti diretti ai governi o alle imprese pubbliche o da prestiti garantiti al settore privato) e di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] suo logorio non veniva conteggiato tra i costi di produzione dei beni di consumo, la conservazione dell'ambiente è diventata un fattore conflittualità tra le popolazioni da un lato e amministrazioni pubbliche e grandi aziende dall'altro, fino a una ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] nei trattati (entrata in vigore nel 1996) e nella Convenzione di Vienna del 1983 sulla s. tra Stati nei beni, archivi e debiti pubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la s. nei trattati, se essi sono localizzabili, ovvero stabiliscono ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di questa somma nel tempo, in conseguenza delle variazioni dei prezzi dei beni e dei servizi, sono evidenziate mediante appositi numeri indici di solito elaborati da uffici pubblici. Gli indici del costo della v. permettono infatti di individuare l ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] le connessioni tra le reti della mobilità pubblica e privata, i beni storici, ambientali e paesaggistici da sottoporre a è adottato dal consiglio di circolo o di istituto, viene reso pubblico ed è consegnato agli alunni e alle famiglie all’atto dell’ ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
pubblicita
pubblicità s. f. [dal fr. publicité, der. di public «pubblico1»]. – 1. Il fatto d’essere pubblico, di svolgersi alla presenza del pubblico: p. del dibattimento, nel processo penale; p. delle udienze giudiziarie; p. delle sedute...